Programma tirocini CNEL: Stage a Roma extracurriculari per neolaureati per 6 mesi
Sogni una carriera nelle istituzioni italiane? Candidati per uno stage di 6 mesi con il programma CNEL a Roma!
- Quando: da febbraio ad agosto 2025
- Destinatari: 6 neolaureati
- Dove: Roma
- Durata: 6 mesi
Descrizione dell’ente
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), con sede a Roma, ha creato un programma in collaborazione con le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, per lo svolgimento di tirocini presso gli uffici della Fondazione.
Il CNEL è un organo consultivo italiano che fornisce pareri e proposte al Parlamento e al Governo su temi economici e sociali, come il lavoro, lo sviluppo economico e le politiche pubbliche. Inoltre, monitora e analizza dati economici e sociali per supportare decisioni legislative.
Descrizione dell’offerta
Il CNEL è alla ricerca di 6 neolaureati in discipline di area giuridica, economica, politica e comunicazione, per svolgere uno stage di 6 mesi a tempo pieno nella sua sede romana, nel periodo tra febbraio e agosto 2025.
I candidati prescelti saranno coinvolti e daranno supporto alle attività caratterizzanti l’area organizzativa in cui sarà svolto il tirocinio, secondo quanto previsto dal progetto formativo. Per maggiori informazioni sui compiti precisi di ogni tirocinante a seconda della classe di laurea, consultare il bando ufficiale.
Requisiti
Per candidarsi a una posizione di stage è necessario prima di tutto verificare che l’Università in cui il candidato si è laureato abbia una convenzione con il programma del CNEL, consultare nella pagina ufficiale la lista degli atenei convenzionati.
Oltre all’università sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere neolaureati in discipline di area giuridica, economica, politica e comunicazione
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi
- non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione
- avere un’età massima di 30 anni (non aver compiuto 31 anni alla scadenza del bando)
- avere conseguito un voto di laurea pari o superiore a 100/110
- avere una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione, della lingua inglese a livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore.
Condizioni economiche
Il CNEL riconoscerà ai tirocinanti una indennità di partecipazione pari a € 800,00 mensili.
Guida alla candidatura
La selezione avviene tramite bando e attraverso un form online in cui si dovranno compilare due sezioni: CV e Candidature. Consultare la pagina ufficiale per maggiori informazioni e per candidarsi.
Scadenza
6 dicembre 2024 ore 17:00