Skip to content

Concorsi

6 Maggio 2024

Premio tesi di laurea Ingenio al femminile con premi in denaro. Premio 1.500 euro

Torna il Premio tesi di laurea Ingenio al femminile, un riconoscimento assegnato a tesi di laurea magistrale redatte da studentesse universitarie di ingegneria

Descrizione del bando

Per il quarto anno consecutivo, CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, promuove il Premio tesi di laurea Ingenio al femminile a favore di neo-laureatene neo-dottorate che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea in ingegneria.

Il “Premio tesi di laurea Ingenio al femminile” è un riconoscimento assegnato a tesi di laurea redatte da studentesse universitarie o di dottorato che abbiano affrontato tematiche relative all’innovazione, alla tecnologia e alla scienza.



L’obiettivo principale del premio è quello di valorizzare il ruolo delle donne nel campo dell’ingegneria e delle scienze tecnologiche, promuovendo la loro partecipazione attiva in questi settori e incoraggiandole a perseguire carriere in ambiti tradizionalmente maschili.




Caratteristiche del bando

Possono concorrere all’assegnazione del Premio tutte le laureate che abbiano conseguito la laurea nel corso del periodo di tempo compreso tra il 1 aprile 2023 ed il 31 marzo 2024, con un voto di laurea non inferiore a 105/110.



Per quanto riguarda il premio destinato alla tesi di dottorato, possono partecipare solo le dottoresse di ricerca già iscritte all’albo o, in alternativa, che abbiano presentato domanda di iscrizione alla data di partecipazione.


Il tema individuato per la quarta edizione del premio è “Il paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell’ingegneria”.



Premi

Prevista somma in denaro una tantum di 1.500 euro per ciascuna vincitrice.



I premi sono destinati a:

  • tesi di laurea nel settore dell’ingegneria civile-ambientale;

  • tesi di laurea nel settore dell’ingegneria industriale;

  • tesi di laurea nel settore dell’ingegneria dell’informazione;

  • tesi di laurea in ingegneria biomedica, dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin;

  • tesi di dottorato di ricerca.


Guida alla candidatura


La domanda di partecipazione dovrà essere inviata con la documentazione richiesta sul sito Cesop



Scadenza

30 giugno 2024


Rosalia Marchese

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.