Skip to content

Senza categoria

31 Ottobre 2024

Personaggi famosi russi conosciuti in tutto il mondo

Personaggi famosi russi

Siete affascinati dalla cultura russa? Allora sarete interessati a scoprire alcuni dei personaggi originari di questo paese noti a livello mondiale.

Quando pensiamo alla Russia generalmente ci vengono in mente paesaggi sterminati cosparsi di neve e cattedrali dalle cupole dorate, ma anche personaggi famosi russi che hanno lasciato un segno nel loro – e nel nostro – presente.


In questo articolo faremo un breve viaggio alla scoperta di alcuni tra gli scrittori, gli artisti, gli innovatori e gli atleti più noti che si sono fatti conoscere sia in patria che nel mondo. Il loro talento e la loro costanza li hanno portati a raggiungere una fama destinata a durare ben oltre le loro vite mortali, trasformandoli in leggende. Quanti ne conoscete?

1. Personaggi famosi russi: Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821. Frequentò la scuola militare d’ingegneria a Pietroburgo ma, una volta terminati gli studi, decise di dedicarsi alla letteratura…e per fortuna! Oggi è infatti considerato uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi, grazie alla sua capacità unica di indagare a fondo nella psicologia umana.

In alcuni dei suoi capolavori famosissimi, come Delitto e castigo, I fratelli Karamazov, L’idiota e Le notti bianche, l’autore esplora temi universali rifacendosi spesso al contesto della Russia del XIX secolo, tra cui la colpa, il rimorso, il confine tra libertà e predestinazione e quello tra bene e male. La sua predisposizione a indagare i dilemmi morali e psicologici che attanagliano l’animo, attraverso personaggi tormentati e dialoghi filosofici intensi, ha influenzato autori di diverse epoche, rendendolo una figura fondamentale per la letteratura russa e non solo.

Il suo pensiero continua a ispirare lettori e scrittori che condividono con lui una visione complessa e profonda dell’esistenza e a farli sentire in qualche modo confortati dalla consapevolezza di non essere i soli.

2. Lev Tolstoj

L’altro grande nome della letteratura russa è Lev Nikolaevič Tolstoj. Coetaneo di Dostoevskij – nacque a Jasnaja Poljana nel 1828 – fu un uomo guidato da un innato senso di solidarietà, che lo portò a interessarsi al sociale e a sviluppare il concetto di non violenza attiva, secondo cui l’uomo deve impegnarsi contro le ingiustizie ma senza fare ricorso alla violenza.

La sua produzione è caratterizzata da opere monumentali che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, come Guerra e pace. In questo romanzo Tolstoj copre le vicende di circa mezzo secolo, dalle guerre napoleoniche alla metà dell’Ottocento, raccontando un pezzo di storia del suo paese attraverso le vicende di personaggi reali e inventati. L’altra grande opera per cui questo autore è ricordato è di certo Anna Karenina, che si incentra sulla storia di due amori che si svolgono parallelamente, uno con finale tragico e l’altro dall’esito felice. Attraverso la complessità del personaggio di Anna, lo scrittore intende esplorare temi come l’infedeltà, la gelosia e il contrasto tra la libertà individuale e le norme sociali.

Ciò che accomuna i due romanzi e, in generale, l’intera letteratura di Tolstoj è la volontà di trasmettere valori morali ai suoi lettori attraverso delle storie narrate in maniera sempre molto realistica e con descrizioni accurate.

3. Andrej Dmitrievič Sacharov

Andrej Dmitrievič Sacharov è uno dei personaggi famosi russi più conosciuti a livello globale. Nato a Mosca nel 1921, è stato un fisico e attivista, noto per il suo contributo significativo nell’invenzione della bomba a idrogeno sovietica. Dopo aver partecipato al programma nucleare, tuttavia, iniziò a preoccuparsi per le conseguenze devastanti che questo tipo di armi avrebbe potuto procurare all’umanità, divenendo sostenitore della coesistenza pacifica tra le superpotenze. Tale posizione lo mise in netto contrasto con il governo sovietico.

Nel 1970 partecipò alla creazione di un Comitato per i diritti umani e, nonostante le continue pressioni da parte del regime, divenne uno dei suoi critici più coraggiosi. Proprio per questo nel 1975 fu insignito del Premio Nobel per la pace.

In seguito venne esiliato a Gor´kij per poi rientrare a Mosca ed essere eletto deputato nel 1989. Ad oggi, il Parlamento europeo ha istituito un premio per la libertà di pensiero dedicato a lui, per riconoscere il suo incredibile impegno nella lotta contro i regimi repressivi a favore della tutela dei diritti.

4. Personaggi famosi russi: Jurij Gagarin

Jurij Alekseevič Gagarin nacque a Klušino nel 1934. Cosmonauta russo, fu il primo uomo a viaggiare nello spazio. Proveniva da una famiglia modesta e lavorò come fonditore in un’acciaieria e poi in una fabbrica di trattori agricoli prima di arruolarsi nelle forze aeree col sogno di diventare pilota. Il 12 aprile 1961 fu mandato a compiere una rivoluzione intorno alla Terra sulla navicella spaziale Vostok I, operazione che durò 108 minuti per poi concludersi con un atterraggio nella regione di Saratov.

In poche ore, a soli 27 anni, rivoluzionò per sempre la storia, accettando il rischio di non sopravvivere alla missione. La ricompensa per il suo coraggio è stata il privilegio di essere il primo uomo a osservare la Terra dallo spazio, descritta con poche semplici parole: “il cielo è molto nero, la terra è azzurra“.

5. Vasilij Vasil’evič Kandinskij

Spostandoci in ambito artistico, diversi sono i personaggi famosi russi che si sono distinti. Uno fra tutti è Vasilij Vasil’evič Kandinskij. Nato a Mosca nel 1866, studiò e imparò a suonare il pianoforte e il violoncello, ma la sua passione più grande restava la pittura. Inventò un nuovo stile, l’astrattismo, forte della convinzione che un quadro possa suscitare emozioni anche senza un soggetto riconoscibile.

La sua produzione ha rivoluzionato la tradizionale concezione dell’arte, introducendo una nuova dimensione espressiva basata su forme e colori astratti, vettori di potenti sensazioni e stati d’animo. I cerchi, i triangoli, i quadrati, le linee combinati insieme a determinati colori avevano lo scopo di trasmettere impressioni diverse. Infatti secondo l’artista, il giallo, se inserito in triangoli trasmetterebbe più energia, mentre il blu inserito in cerchi infonderebbe quiete.

Tra le sue opere più famose ricordiamo Primo acquerello astratto, che segna l’abbandono definitivo della figurazione da parte dell’artista, Giallo, rosso, blu e Alcuni cerchi, in cui l’associazione tra colori e forme è evidente.

6. Personaggi famosi russi: Marc Chagall

Mark Zacharovič Šagal, meglio noto come Marc Chagall, è stato un artista di origine russa naturalizzato francese. Nacque a Lëzna nel 1887 e si trasferì poi a Parigi, dove entrò in contatto con le principali avanguardie del Novecento. Pur studiandole e apprezzandole, tuttavia, rimase sempre propenso verso una resa più naturalistica caratterizzata dalla stilizzazione.

Chagall è noto per i suoi dipinti raffiguranti scenari onirici e fantasiosi, spesso accompagnati da colori vivaci e linee nette. Nelle sue opere figurano riferimenti alla tradizione folklorica russa ma anche alla sua vita personale. Protagonista di molte di esse è, infatti, la sua amatissima moglie Bella, ritratta insieme a lui in momenti di ordinaria quotidianità. Ad esempio, i due innamorati sono raffigurati mentre si baciano in Compleanno oppure mentre camminano tenendosi per mano come in La passeggiata. In entrambi i casi, i loro corpi assumono movimenti innaturali, arrivando a essere sospesi in aria, come prova del fatto che l’amore può superare qualsiasi limite.

7. Majja Michajlovna Pliseckaja

Restando in ambito artistico, un altro dei personaggi famosi russi più conosciuti a livello internazionale è Majja Michajlovna Pliseckaja. Nacque a Mosca nel 1925 in una famiglia di artisti e produttori cinematografici. Iniziò a studiare danza al teatro Bolshoi a soli nove anni e divenne ben presto prima ballerina.

I suoi inconfondibili capelli rossi e occhi ammalianti, insieme al suo straordinario talento, l’hanno impressa nel cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo. Passata alla storia per il suo ruolo ne La morte del cigno, era in grado di suscitare emozioni fortissime nel suo pubblico, guadagnandosi applausi interminabili.

È stata inoltre direttrice del ballo all’Opera di Roma e presso il Teatro lírico nacional di Madrid prima di ritirarsi nel 1996. La sua scomparsa è recente – avvenuta nel 2015 – ma le sue interpretazioni continueranno a vivere in eterno.


8. Marija Šarapova

Concludiamo la nostra rassegna di personaggi famosi russi con un’altra donna: Marija Šarapova. Nata a Nyagan nel 1987, è una delle più celebri tenniste al mondo. Ha iniziato a giocare all’età di quattro anni, spinta dal padre, e negli anni ha collezionato una serie infinita di successi. Nel 2002 ha debuttato nel WTA e dopo soli due anni ha vinto il suo primo Slam a Wimbledon battendo Serena Williams.

Dopodiché ha vinto gli US Open e gli Australian Open, rispettivamente nel 2006 e nel 2008, per poi aggiudicarsi la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra del 2012. Ha poi confermato più volte la seconda posizione nel ranking mondiale prima di ritirarsi nel 2020.

La sua fama non è legata solo alle sue capacità sportive. Ha anche lavorato nel mondo della moda e oggi è un’imprenditrice di successo e un’investitrice.


Se ti è piaciuto l’articolo e vorresti scoprire altri dettagli sulla cultura russa, leggi anche Curiosità sulla Russia: fatti strani e interessanti della cultura russa


Mentre se ti piacerebbe conoscere altri personaggi famosi dal mondo, leggi anche:

Personaggi famosi francesi che possono essere d’ispirazione

Personaggi famosi spagnoli di ieri e di oggi

Personaggi famosi tedeschi: alcuni grandi nomi

Personaggi famosi inglesi indimenticabili

Personaggi famosi portoghesi che hanno fatto la storia

Marika Di Matteo

Adora scoprire luoghi nuovi, fare lunghe passeggiate nella natura ed è appassionata di cucina. Ad oggi collabora con Scambieuropei in ambito editoriale.