Skip to content

Magazine

6 Gennaio 2025

Personaggi famosi irlandesi: icone di ieri e di oggi

personaggi famosi irlandesi

Esploriamo insieme alcune straordinarie personalità irlandesi che hanno lasciato un segno nella cultura del paese

L’Irlanda, un’isola caratterizzata da paesaggi mozzafiato e storie incantevoli, è anche la patria di alcuni dei personaggi famosi irlandesi più brillanti che il mondo della letteratura, del cinema e della musica abbia mai conosciuto.


Dalle agili penne di scrittori passati e contemporanei, alle melodie e performance indimenticabili che hanno conquistato il cuore di milioni di fan, il contributo irlandese alla cultura mondiale è vasto e variegato. Scopriamo insieme i personaggi che hanno saputo affascinare e ispirare intere generazioni. Pronti a partire per questo viaggio attraverso la creatività irlandese?

1. Personaggi famosi irlandesi: Oscar Wilde

Oscar Fingal O’Flaherty Wills Wilde, meglio noto semplicemente come Oscar Wilde, nacque a Dublino nel 1854. Uno dei maggiori esponenti dell’estetismo inglese, era noto per la sua eccentricità e il suo modo arguto di conversare. Wilde, inoltre, era apertamente omosessuale in un’epoca di forte repressione, e per questa ragione venne condannato a due anni di lavori forzati. L’esperienza in prigione lo privò di tutto, compresi moglie e figli, spingendolo a trasferirsi a Parigi, dove morì di meningite nel 1900.

Nel corso della sua produzione letteraria, si dedicò a generi diversi, dal romanzo ai racconti brevi fino ad arrivare al teatro. Tra le sue opere principali sicuramente la più celebre è Il ritratto di Dorian Gray, un vero e proprio manifesto della filosofia dello scrittore. Il romanzo può essere interpretato come una critica alla società vittoriana e al suo lato più oscuro e ipocrita. Per quanto riguarda le commedie invece, la più famosa è L’importanza di chiamarsi Ernesto, che mira a sua volta a smascherare il moralismo borghese e a esplorare il legame tra matrimonio e denaro.

La figura di Wilde, anche a distanza di secoli, continua ad affascinare per la sua abilità di affrontare temi scomodi con grazia e umorismo.

2. Sally Rooney

Sally Rooney è una delle voci più influenti della narrativa contemporanea, nota proprio per la sua capacità di raccontare storie estremamente attuali. Classe 1991, la scrittrice è diventata famosa a livello internazionale con i suoi romanzi Parlarne tra amici e Persone normali, da cui è stata tratta anche una serie tv molto apprezzata.

La Rooney è stata etichettata in diversi modi, tra cui “la voce della sua generazione” e “la Jane Austen dei Millennial”. Al centro delle sue trame, infatti, vi sono spesso persone giovani e le loro amicizie, storie amorose e insicurezze. I suoi personaggi sono lontani dalle rappresentazioni idealizzate della narrativa romantica tradizionale: sono fragili e talvolta ambivalenti, ma proprio per questo profondamente autentici.

L’autrice non si sottrae dall’affrontare anche tematiche socio-politiche più ampie, come il capitalismo e il classismo. Nel suo terzo romanzo, Dove sei, mondo bello, ad esempio, esplora con lucidità l’incertezza e il disagio di una generazione che si interroga sul senso della propria esistenza e del proprio impatto sul mondo.
A poche settimane dalla sua ultima uscita, Intermezzo, sembra misurarsi con nuovi temi, in particolare il lutto, suscitando grande interesse nei suoi lettori.

3. Samuel Beckett

Facciamo di nuovo un tuffo nel passato. Tra i personaggi famosi irlandesi più significativi del secolo scorso non si può non nominare Samuel Barclay Beckett. Nacque a Dublino nel 1906 e si laureò in Letterature Moderne, dedicandosi quindi all’insegnamento per un po’. In seguito alla Seconda Guerra Mondiale tornò a vivere stabilmente in Francia, dove aveva trascorso diversi periodi in precedenza. Qui scrisse alcune delle sue opere più importanti prima in francese e poi in inglese in un secondo momento.

Beckett è conosciuto come l’iniziatore di un nuovo genere, il cosiddetto teatro dell’assurdo, la cui rappresentazione più riuscita è Aspettando Godot. Si tratta di una tragicommedia in due atti, per definizione dello stesso autore, i cui protagonisti sembrano non avere alcuno scopo nella vita. Le loro conversazioni sono ripetitive e incentrate sulle stesse tematiche, tra cui l’arrivo improbabile di un terzo personaggio, Godot appunto, e il suicidio come unico mezzo per sfuggire al loro angoscioso presente.

Le sue opere, insomma, mettono in scena in maniera del tutto inedita i temi della solitudine esistenziale e dell’incomunicabilità. Questi ultimi sono rispecchiati anche dal linguaggio frammentario e a tratti incomprensibile che, tuttavia, è in grado di catturare l’attenzione degli spettatori.

4. Personaggi famosi irlandesi: gli U2

Abbandoniamo ora la letteratura per dedicarci all’ambito musicale. Tra le band di origine irlandese più famose al mondo ci sono sicuramente gli U2, formatasi nel 1976 a Dubino. Tra i suoi membri abbiamo Larry Mullen jr. alla batteria, Bono Vox al microfono, The Edge alla chitarra e Adam Clayton al basso. Si tratta di un gruppo rock che è sempre riuscito a reinventarsi musicalmente nel corso dei decenni, senza mai perdere la propria essenza, pur sperimentando generi molto variegati.

Tra i loro brani più noti ci sono sicuramente With or Without You, I Still Haven’t Found What I’m Looking For, che esplorano tematiche quali la fede, la redenzione e la ricerca di un senso più profondo della vita, ma anche Beautiful Day, Pride e tanti altri che continuano a far battere le mani e il cuore di milioni di fan.

5. Enya

Enya, pseudonimo di Eithne Pádraigín Ní Bhraonáin, è una musicista e cantante irlandese. Nata a Gaoth Dobhair nel 1961, è un’artista molto riservata che ama pubblicare musica solo quando ne sente la necessità.

Nonostante la sua propensione naturale per una vita appartata, ha venduto più di ottanta milioni di dischi in tutto il mondo, grazie alla sua musica dalle atmosfere sognanti. Non a caso, infatti, ha scritto canzoni anche per la colonna sonora de Il Signore degli Anelli, tra cui May It Be e Aníron, mescolando inglese e i linguaggi creati da Tolkien stesso.

Tra i brani impressi per sempre nella memoria collettiva, invece, non si possono non menzionare Only Time, scelto per il film Dolce novembre con Keanu Reeves e Charlize Theron, Orinoco Flow e Caribbean Blue. La produzione di Enya offre un rifugio in un mondo frenetico, incoraggiando gli ascoltatori a fermarsi e a meditare.

6. Personaggi famosi irlandesi: Hozier

Lunghi capelli e occhi profondi, Hozier, nome d’arte di Andrew Hozier-Byrne, è nato a Bray nel 1990. È un cantautore e musicista irlandese che ha conquistato le vette delle classifiche e fama internazionale grazie al suo brano Take Me to Church nel 2014, dal potentissimo messaggio di denuncia della violenza contro gli omosessuali.

Voce potente, ritmiche possenti, cori soul e testi di grande spessore sono gli ingredienti che rendono Hozier così penetrante e interessante agli occhi del pubblico. Se a questi uniamo la capacità di trattare temi delicati, come la spiritualità, la giustizia o i diritti civili, il risultato è un artista estremamente profondo, in grado di emozionare e al contempo di intrattenere. Tra le sue canzoni più famose che hanno avuto grande seguito ricordiamo Work Song, Someone New e la recentissima Too Sweet.

7. Saoirse Ronan

Protagonista del video di Cherry Wine di Hozier, singolo che è diventato la colonna sonora della campagna di sensibilizzazione sugli abusi domestici in tutto il mondo, Saoirse Ronan è una delle attrici più talentuose della sua generazione. Irlandese con cittadinanza statunitense, è nata a New York nel 1994 e ha debuttato giovanissima nel mondo del cinema, distinguendosi rapidamente per la sua capacità di interpretare personaggi complessi con autenticità.

Tra i suoi ruoli più noti c’è quello di Briony Tallis in Espiazione, per il quale ha ricevuto la sua prima candidatura agli Oscar come miglior attrice non protagonista a soli tredici anni. Ma non finisce qui: in seguito è stata nominata nella sezione miglior attrice protagonista anche per Brooklyn, Lady Bird e Piccole donne.

Ciò che la rende così apprezzata, nonostante la sua giovane età, è la sua ineguagliabile abilità nell’impersonare personaggi femminili forti ma vulnerabili, sfaccettati e spesso impegnati a sfidare gli stereotipi di genere.


8. Cillian Murphy

Concludiamo la nostra rassegna di personaggi famosi irlandesi con un altro talento impareggiabile dei nostri tempi: Cillian Murphy. Nato a Cork nel 1976, si appassiona prima alla musica per poi dedicarsi al teatro. Il suo sguardo penetrante, contraddistinto da grandi occhi azzurri dai tratti quasi glaciali, gli conferisce un fascino difficile da dimenticare.

Nel corso degli anni ha collezionato interpretazioni memorabili tra cui quella di Dr. Crane nella trilogia del Cavaliere Oscuro, ma anche ruoli in Inception, Dunkirk e, ovviamente, il personaggio di Thomas Shelby nell’acclamatissima serie Peaky Blinders. Di recente, grazie alla sua interpretazione in Oppenheimer di Nolan, regista con cui ha collaborato diverse volte, si è aggiudicato il suo primo Oscar come miglior attore protagonista.

La sua recitazione è animata da un’intensità silenziosa, in grado di catturare – e trasmettere – ogni più piccola sfaccettatura umana. La sua capacità di immergersi totalmente nei ruoli che gli vengono assegnati e di reinventarsi continuamente lo ha reso apprezzato sia dal pubblico che dalla critica.


Se ti è piaciuto l’articolo e vorresti scoprire altri dettagli sulla cultura irlandese, leggi anche Curiosità sull’Irlanda: fatti strani e interessanti che probabilmente non sapevi

Mentre se ti piacerebbe conoscere altri personaggi famosi dal mondo, leggi anche:

Personaggi famosi francesi che possono essere d’ispirazione

Personaggi famosi spagnoli di ieri e di oggi

Personaggi famosi tedeschi: alcuni grandi nomi

Personaggi famosi inglesi indimenticabili

Personaggi famosi portoghesi che hanno fatto la storia

Personaggi famosi russi conosciuti in tutto il mondo

Marika Di Matteo

Adora scoprire luoghi nuovi, fare lunghe passeggiate nella natura ed è appassionata di cucina. Ad oggi collabora con Scambieuropei in ambito editoriale.