Skip to content

Magazine

30 Novembre 2024

Parole difficili in italiano: quali sono e come pronunciarle

parole difficili in italiano

Parole difficili in italiano, quali sono le parole difficili della lingua italiana? Non importa che tu sia madrelingua o studente di italiano, tutti noi qualche volta abbiamo delle difficoltà con la lingua italiana



Diciamo sempre che l’italiano si legge come si scrive, tuttavia alcune parole suonano più difficili del previsto, sia per il loro significato che per la pronuncia o perchè sono ormai in disuso



Conoscevi queste parole italiane? Come riuscire a pronunciarle bene? Scoprile insieme a noi!

Parole difficili in italiano – parte 1

Queste sono parole difficili in italiano per la loro pronuncia, un trucchetto per impararle è scandire bene le parole e dividere in sillabe:

  • Astruso – qualcosa di difficile da capire perchè è troppo astratta

  • Ammaliare – sinonimo di sedurre

  • Briologia – studio dei muschi

  • Callido – sinonimo di astuto

  • Cacchessia – denutrizione in una persona quando lo stomaco non funziona bene

  • Cernecchio – ciocca di capelli arruffata

  • Epitalamio – nei tempi degli antichi greci era il canto di matrimonio

  • Erubiscente – diventato rosso per quanto si vergogna

  • Edace – parola in italiano sinonimo di logorante

  • Flebotomo – parola in italiano usata per descrivere chi faceva i salassi

  • Gipsoteca – un museo di calchi in gesso

  • Eteroclito – sinonimo di stravagante

  • Lapalissiano – sinonimo di ovvio

  • Lalofobia – paura di parlare

  • Pleonasmo – si usa in italiano quando una parola o tante parole sono in più e non necessarie

  • Riverenza – inchino che si fa per mostrare rispetto

  • Sproloquio – un discorso lungo e fastidioso

Parole difficili – parte 2

Molte parole in italiano sono difficili perchè provengono da lingue arcaiche e non usandole al giorno d’oggi è difficile ricordare il loro significato

  • Bromologia – testo sugli alimenti

  • Consentaneo – qualcosa di conveniente

  • Carpologia – studio delle piante in botanica

  • Clamide – tipo di mantello corto

  • Docimasta – analisi dei minerali

  • Etopea o etopeia – figure retoriche, usate per rappresentare le caratteristiche e i costumi di qualcuno

  • Eteroclito – termine in linguistica usato per indicare parole con diversa radice

  • Eupeptico – sostanza usata per aiutare la digestione

  • Faldistorio o faldistoro – queste parole vengono usate in italiano per descrivere delle sedie che erano particolari perchè erano usate nelle funzioni dal papa o dai vescivi

  • Filogino – qualcuno che ammira le donne

  • Irrefragabile – sinonimo di non rifiutabile o inoppugnabile

  • Lutolento o lutulento – parole usate per indicare qualcosa di fangoso

  • Melologo – testo e musica raccontati insieme

  • Onusto – sinonimo di carico e pieno

Appassionati di parole? Leggi anche Parole latine usate in italiano: espressioni e modi comuni oppure 12 fantastiche parole intraducibili da varie lingue

Giulia Urso

Digital creator, tutor di italiano e work in progress come circense. Appassionata di viaggi e interculturalità cerca sempre nuove occasioni di formazione in Europa. Collabora con Scambieuropei dal 2022