Borse di studio Odysseus Summer School 2025 su diritto e politiche migratorie dell’UE

Dal 30 giugno all’11 luglio 2025, l’Odysseus Academic Network organizza e ospita la 25ª edizione della Odysseus Summer School presso l’Université Libre de Bruxelles (ULB)
- Dove: In presenza (ULB, Bruxelles) e online su piattaforma Teams
- Quando: 30 giugno – 11 luglio 2025
- N° Iscritti: circa 100 partecipanti
- Titolo: Focus on the EU Pact on Migration & Asylum and Return
La summer school
La Odysseus Summer School si propone di fornire una comprensione globale delle politiche europee in materia di migrazione e asilo, affrontando in modo critico le più recenti riforme legislative, incluso il nuovo Patto UE sulla migrazione e l’asilo. Giunta alla sua 25ª edizione, questa scuola estiva è considerata un’esperienza imprescindibile per chi opera nel settore.
L’iniziativa è nata nel 1999 con il sostegno della Commissione Europea, ed è oggi una delle principali piattaforme accademiche europee per l’analisi giuridica e politica dei temi migratori. Il programma riunisce ogni anno studenti, ricercatori, funzionari delle istituzioni europee, membri di ONG, magistrati e operatori del settore da tutta Europa.
Descrizione della Summer School
Il programma della scuola si articola in tre moduli principali:
- Introduzione al diritto dell’UE e ai suoi strumenti in materia di migrazione e asilo
- Migrazione: visti, controllo delle frontiere, politica dei rimpatri, Frontex, diritto del mare
- Asilo: procedure, solidarietà tra Stati membri, standard di protezione, ruolo dell’Agenzia UE per l’asilo
Tutti i corsi sono aggiornati alle più recenti novità legislative adottate nel 2024. Temi trasversali come i diritti umani, la responsabilità degli attori istituzionali (Frontex, Stati membri), le relazioni esterne e i meccanismi di solidarietà UE saranno al centro del dibattito.
Un’attenzione particolare è dedicata alla proposta della Commissione sul ritorno dei migranti irregolari, che sarà discussa in un apposito dibattito.
Caratteristiche della Summer School
L’insegnamento è giuridico ma accessibile anche a partecipanti senza formazione specificamente legale. Le lezioni si svolgono in lingua inglese (anche online) o francese (solo in presenza), e alternano teoria, casi pratici e dibattiti. I partecipanti riceveranno una copia del Research Handbook on EU Migration and Asylum Law, guida essenziale di oltre 500 pagine.
Ogni giornata di lezione prevede due sessioni pomeridiane, dalle 13:00 alle 19:00, con pause e attività sociali.
Destinatari
La Summer School è aperta a:
- Studenti e studentesse laureati (minimo laurea triennale) in giurisprudenza, scienze politiche, studi europei, relazioni internazionali o campi affini
- Professionisti/e e ricercatori/trici con esperienza nel settore della migrazione e dell’asilo
- Dottorandi/e (con possibilità di partecipare a un seminario PhD dedicato)
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese o francese.
Condizioni economiche
Le tariffe d’iscrizione variano in base al profilo:
- Studenti universitari: 625 €
- Dottorandi, stagisti e membri di ONG: 850 €
- Professionisti: 1500 €
Le tariffe coprono le lezioni, il materiale didattico, accesso a strutture universitarie, visite alle istituzioni europee, cocktail e pause caffè. Non coprono vitto, alloggio e viaggi.
Borse di studio
Sono disponibili 4 borse di studio per PhD, che coprono iscrizione (escluso un contributo di 350 €), viaggio e alloggio.
Maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli leggi la call ufficiale
Guida alla candidatura
Leggi la call ufficiale per candidarti.
Scadenza
15 maggio 2025