Skip to content

Tirocinio Erasmus

12 Maggio 2025

Match: progetto artistico transnazionale per promuovere il cambiamento climatico

concorso artistico

Il progetto artistico MATCH porta l’arte nei giardini comunitari per affrontare la crisi climatica nel Mediterraneo. Un’opportunità unica per artisti interessati a unire creatività, ambiente e impegno sociale

  • Quando: ottobre 2025-maggio 2027
  • Dove: Atene, Nicosia, Marsiglia, Barcellona, Smirne
  • Posti disponibili: 10 artisti selezionati (residenze artistiche e formazione inclusa)

Descrizione del progetto

MATCH è un progetto transnazionale che mette in connessione artisti e giardini comunitari in cinque città del Mediterraneo, come risposta creativa alla crisi climatica. Promuove pratiche rigenerative, autosufficienza e coinvolgimento attivo delle comunità locali, attraverso la produzione e condivisione di opere d’arte.

Gli artisti selezionati lavoreranno a stretto contatto con i territori ospitanti e con le realtà culturali locali, sviluppando nuovi progetti artistici capaci di sensibilizzare e attivare il cambiamento dal basso.

Obiettivi

MATCH intende creare consapevolezza sull’urgenza climatica nel contesto mediterraneo, considerato un “hotspot” per i suoi impatti ambientali, sociali e politici. Il progetto vuole favorire un dialogo tra arte e sostenibilità, e rafforzare una rete mediterranea di attivismo culturale e ambientale.

Programma

Gli artisti selezionati parteciperanno a una residenza artistica in una delle cinque città partner, con attività che includono:

  • Sviluppo e co-creazione di opere site-specific
  • Coinvolgimento delle comunità locali
  • Scambio di buone pratiche tra città partner
  • Mostre ed eventi pubblici finali
  • Formazione su pratiche artistiche sostenibili e attivismo culturale

Oltre alla produzione artistica, i partecipanti prenderanno parte a un programma formativo integrato che include:

  • Workshop su arte e clima
  • Scambi transnazionali tra artisti
  • Incontri con attivisti, ricercatori e professionisti del settore
  • Contributo alla creazione di un documento politico su arte e ambiente

Cosa si offre

  • Residenza artistica in una delle città partner
  • Supporto alla produzione delle opere
  • Formazione e tutoraggio
  • Visibilità internazionale
  • Partecipazione a mostre collettive
  • Certificato finale
  • Compenso per l’artista: € 6.000,00
  • Budget di produzione: € 600,00 (incluse le spese per i laboratori, la ricerca e i materiali).

Maggiori informazioni

Leggi la call ufficiale.

Condizioni economiche

Prevista copertura dei costi principali (viaggio, alloggio, produzione). Dettagli sul sito ufficiale del progetto.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, leggere attentamente il bando

Scadenza

18 maggio 2025

Volontaria del Servizio Civile con un background in giornalismo e comunicazione, attualmente sta completando la magistrale in Relazioni Internazionali. Appassionata di affari europei e geopolitica.