Lavoro a Firenze come Research Assistant Robert Schuman Centre dell’EUI

Sogni di lavorare nel mondo della ricerca? Candidati per un lavoro al Robert Schuman Centre dell’EUI
- Quando: da aprile 2025 (data flessibile)
- Dove: Firenze, Italia
- Durata: 12 mesi (con possibilità di rinnovo fino a un massimo di 5 anni)
Descrizione dell’ente
Il Robert Schuman Centre for Advanced Studies (RSCAS) fa parte dell’European University Institute (EUI), un’istituzione di eccellenza specializzata nella ricerca post-laurea e post-dottorato. Situato sulle colline fiorentine, il RSCAS promuove la ricerca interdisciplinare su temi chiave per l’Europa, come l’integrazione, la governance economica e le relazioni internazionali.
Descrizione della posizione
Il Robert Schuman Centre cerca un Research Assistant per supportare due importanti progetti di ricerca:
- StreamSCAPES, che analizza il ruolo delle piattaforme Video-On-Demand (VOD) nella transizione climatica sostenibile e nel rafforzamento dell’industria audiovisiva europea.
- ANIMA MUNDI, che studia il settore dell’animazione europea, valutando strategie di promozione internazionale e collaborazioni per rafforzarne la visibilità globale.
Il/la candidato/a selezionato/a affiancherà i direttori di progetto, contribuendo alla ricerca, al coordinamento e alla comunicazione scientifica.
Maggiori responsabilità
- Redazione di revisioni della letteratura e analisi di politiche esistenti nei settori audiovisivo e culturale.
- Sviluppo e gestione di sondaggi, interviste, focus group e workshop.
- Stesura di articoli accademici, policy paper e rapporti di ricerca.
- Elaborazione di raccomandazioni di policy in linea con le strategie dell’UE.
- Coordinamento di incontri di progetto e interazione con partner accademici e industriali.
- Supporto alla gestione amministrativa e organizzativa delle attività di ricerca.
Requisiti
- Laurea Magistrale in Scienze Sociali (Studi Europei, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Politiche Culturali, Media e Comunicazione o settori affini).
- Almeno 2 anni di esperienza nel settore della ricerca, delle politiche culturali o della diplomazia culturale.
- Ottima capacità di analisi e redazione di documenti accademici e policy paper.
- Inglese fluente
- Interesse per le politiche culturali dell’UE e il settore audiovisivo europeo.
- Attitudine proattiva e capacità di lavorare sia in team che in autonomia.
Maggiori informazioni
Leggi la call ufficiale.
Condizioni economiche
Circa 3.620€ netti al mese, con possibilità di indennità e benefit aggiuntivi. Contratto full-time (40 ore/settimana), con possibilità di part-time (32 ore/settimana). Di 12 mesi, rinnovabile fino a 5 anni in base ai fondi disponibili.
Guida alla candidatura
Leggi il bando per capire come candidarti.
Scadenza
26 marzo 2025