Laboratorio gratuito di scrittura creativa per giornalisti, scrittori e specialisti della comunicazione

L’associazione Scambieuropei, in qualità di partner del progetto INSIGHT, ti invita ad iscriverti ad un laboratorio pratico gratuito di scrittura creativa
- Dove: Online
- Quando: 11 giugno 2025, ore 16:00 – 18:00 (CET)
- Lingua di lavoro: inglese
- Paesi partecipanti: Lituania, Ucraina, Italia, Croazia
Descrizione del workshop
Come possiamo scrivere del mondo restando fedeli alla nostra esperienza personale? Come possiamo riconoscere i nostri pregiudizi senza compromettere l’integrità giornalistica? Dove si trova il confine tra un’onesta auto-riflessione e l’autocompiacimento nella narrazione?
In questo laboratorio pratico di scrittura creativa, esploreremo l’approccio dell’autoetnografia – un metodo che fonde il racconto personale con l’analisi culturale. Guidati da una facilitazione esperta e da esercizi creativi, i partecipanti rifletteranno su come identità, memoria e prospettiva influenzino le storie che raccontiamo su eventi attuali e tematiche sociali.
Specifiche del workshop
Il workshop nasce all’interno del Progetto INSIGHT “Initiating New Standards in Journalism: Supporting (formerly) Incarcerated Groups with Honour and Tact (INSIGHT)” è un progetto biennale cofinanziato da Erasmus+ che promuove un giornalismo responsabile e la reintegrazione delle persone ex detenute nella società. Il progetto riunisce giornalisti, professionisti dei media e ONG per contrastare stereotipi dannosi, promuovere narrazioni più umane e favorire la comprensione pubblica attraverso strumenti educativi ed eventi formativi.
Questo workshop fa parte della più ampia missione di INSIGHT: rafforzare il ruolo dei giovani e dei media nella costruzione di narrazioni fondate su dignità, profondità e rispetto.
Sito web del progetto: www.insight-platform.eu
Destinatari
Questa sessione è ideale per giovani giornalisti, scrittori e operatori dei media che desiderano approfondire le proprie competenze narrative, integrando consapevolezza critica di sé e voce autentica nel proprio lavoro.
Più nello specifico, il workshop è rivolto a giovani rappresentanti dei media — giornalisti, scrittori, attivisti e specialisti della comunicazione — interessati a metodi innovativi di narrazione e a riflettere sull’intersezione tra individuo e società nel proprio lavoro.
Relatrice
Nandita Dinesh Nandita Dinesh è una scrittrice, regista teatrale e ricercatrice di fama internazionale. Ha conseguito un dottorato in Teatro presso l’Università di Città del Capo, un Master in Performance Studies alla NYU Tisch, e una laurea in Economia e Teatro al Wellesley College. Diplomata del movimento United World College, Nandita ha guidato iniziative teatrali comunitarie in tutto il mondo — dal subcontinente indiano all’Africa e all’America Centrale. Nel 2017 ha ricevuto l’Elliott Hayes Award per risultati eccezionali in drammaturgia, conferito dalla Literary Managers and Dramaturgs of the Americas.
Attualmente lavora come consulente per organizzazioni che operano nell’ambito dell’educazione, dell’arte e dell’impatto sociale, e guida Grey Zones – un collettivo globale intergenerazionale di scrittori che affrontano complesse questioni politiche e culturali attraverso la creatività.
Lingua del workshop
Lingua del workshop: inglese
Condizioni economiche
Il workshop è completamente gratuito, ma con posti limitati ed è co-finanziato dal programma Erasmus Plus
Maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli, leggi l’INFOPACK
Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario registrarsi al seguente link online
Scadenza
5 giugno 2025
Riceverai la conferma dell’iscrizione e le informazioni sui passaggi successivi via email entro 3–7 giorni lavorativi dalla scadenza.