Skip to content
  • Scambieuropei
  • Magazine
  • La storia delle coppe europee: nascita e sviluppodi Champions, Europa e Conference League

Magazine

18 Febbraio 2025

La storia delle coppe europee: nascita e sviluppodi Champions, Europa e Conference League

Le competizioni calcistiche europee per club organizzate dalla UEFA, al di là di quelle per le Nazionali come gli Europei e la Nations League, rappresentano il vertice del calcio continentale, offrendo palcoscenici prestigiosi per le squadre più meritevoli.

In ordine di importanza, queste competizioni sono la Champions League, l’Europa League la Conference League. Ognuna di esse ha una storia ricca e ha subito evoluzioni significative nel tempo.

Champions League

La Champions League, originariamente conosciuta come Coppa dei Campioni, è stata inaugurata nel 1955. Inizialmente, il torneo era riservato ai campioni dei campionati nazionali europei e si svolgeva con un formato a eliminazione diretta.

Nel 1992, la competizione è stata rinnovata e ribattezzata UEFA Champions League, introducendo una fase a gironi che ha permesso a più squadre per nazione di partecipare, aumentando così il numero di partite e l’interesse commerciale.


Nel corso degli anni, la Champions League è diventata sinonimo di eccellenza calcistica, con club leggendari come Real Madrid, AC Milan e Liverpool che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del torneo.


A partire dalla stagione 2024/25, la Champions League ha introdotto un nuovo formato.

La tradizionale fase a gironi è stata sostituita da una fase di campionato unico con 36 squadre.

Ogni squadra disputa otto partite contro avversari diversi, quattro in casa e quattro in trasferta. Le prime otto classificate avanzano direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto partecipano a spareggi per determinare le restanti otto posizioni negli ottavi.

Questo cambiamento mira a offrire un’esperienza più dinamica e competitiva sia per i club che per i tifosi. In tal senso, per capire meglio quali possano essere le squadre favorite, si possono consultare tutte le quote champions league su Betsson.

Europa League

L’Europa League ha le sue radici nella Coppa delle Fiere, inaugurata nel 1955, che successivamente è stata sostituita dalla Coppa UEFA nel 1971.

Questa competizione era inizialmente destinata alle squadre che non avevano vinto il proprio campionato nazionale ma che avevano comunque ottenuto posizioni di rilievo. Nel 1999, con l’abolizione della Coppa delle Coppe, la Coppa UEFA ha ampliato il proprio campo includendo anche i vincitori delle coppe nazionali.


Nel 2009, la competizione è stata rinominata UEFA Europa League, introducendo una fase a gironi più estesa e un formato rivisitato per aumentare la competitività e l’attrattiva commerciale.

Con l’introduzione della Conference League nella stagione 2021/22, l’Europa League ha subito ulteriori modifiche. Il numero di squadre partecipanti alla fase a gironi è stato ridotto, e il formato è stato adattato per distinguersi chiaramente sia dalla Champions League che dalla nuova Conference League.

Questi cambiamenti mirano a elevare il livello della competizione, garantendo al contempo opportunità significative per club di diverse nazioni.

Conference League

La Conference League è la più recente tra le competizioni UEFA per club, inaugurata nella stagione 2021/22.


Creata per offrire a un numero maggiore di squadre, in particolare provenienti da nazioni con ranking UEFA inferiore, l’opportunità di competere a livello europeo, la Conference League mira a rendere le competizioni continentali più inclusive e a promuovere lo sviluppo del calcio in tutta Europa.

Il formato prevede una fase a gironi seguita da fasi a eliminazione diretta, con il vincitore che ottiene un posto nella successiva edizione dell’Europa League.


A partire dalla stagione 2024/25, anche la Conference League ha adottato un nuovo formato simile a quello della Champions League.

La fase a gironi tradizionale è stata sostituita da una fase di campionato unico, in cui le squadre disputano sei partite contro avversari diversi.

Le prime otto classificate avanzano direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto partecipano a spareggi per determinare le restanti posizioni negli ottavi.

Questo nuovo formato è stato introdotto per aumentare la competitività e l’interesse per la competizione.

Evoluzione e impatto


Nel corso degli anni, queste competizioni hanno subito numerose trasformazioni per adattarsi alle esigenze del calcio moderno, alle aspettative dei tifosi e alle dinamiche economiche.

L’introduzione di fasi a gironi, l’espansione del numero di partecipanti e le recenti riforme dei formati sono state implementate per garantire un equilibrio tra competitività, spettacolo e sostenibilità economica.

La Champions League rimane il torneo più prestigioso, attirando l’attenzione globale e generando entrate significative attraverso diritti televisivi e sponsorizzazioni.

L’Europa League offre una piattaforma importante per club emergenti e storici che cercano di affermarsi a livello continentale.

La Conference League, sebbene più recente, sta già svolgendo un ruolo cruciale nell’ampliare la partecipazione europea e nel promuovere il calcio in nazioni meno rappresentate.

Federico Fabiani

Digital Strategist e Marketing Manager di Scambieuropei; con una grande passione per la musica, il cinema, i viaggi e i Podcast.