Italian Game 2025: Contest Nazionale per lo Sviluppo di Videogiochi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia Italian Game, concorso che punta allo sviluppo di un videogioco per la promozione, la tutela e la valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy
Descrizione del concorso
Italian Game 2025 è la seconda edizione del concorso nazionale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dedicato allo sviluppo di videogiochi. Il contest è rivolto a team di studenti universitari e di istituti tecnici italiani con l’obiettivo di creare videogiochi che promuovano e valorizzino le eccellenze del Made in Italy.
Le finalità principali includono: Promuovere e valorizzare l’industria italiana. Stimolare l’innovazione e l’auto-imprenditorialità giovanile. Incoraggiare idee creative da parte dei giovani.
Destinatari
Il concorso è aperto a team multidisciplinari composti da studenti maggiorenni iscritti a corsi di laurea, ITS Academy o scuole specializzate nel settore dei videogiochi, con un’età massima di 25 anni. Ogni team può avere un massimo di 5 partecipanti.
Come partecipare
Per partecipare i gruppi dovranno inviare:
- un breve filmato (in formato mp4) di non più di due minuti che illustri una demo del videogioco ideato e del team che lo realizza;
- un documento descrittivo in formato PDF, che illustri da un punto di vista funzionale l’applicazione progettata con eventuali commenti esplicativi e che ne metta in luce gli elementi innovativi e la spendibilità ai fini didattici.
Ciascuna squadra (composta da non più di 5 persone) dovrà effettuare la registrazione compilando il form on line entro il 30 ottobre 2024.
Procedura di selezione
Il processo di selezione si sviluppa in due fasi: Fase di preselezione (entro dicembre 2024): I team devono presentare un video demo di massimo due minuti e un documento PDF descrittivo entro il 15 dicembre 2024.
I 15 finalisti saranno annunciati durante il Rome Videogame Lab25 a gennaio 2025. I team selezionati parteciperanno a sessioni di mentorship e presenteranno il videogioco completo entro il 17 maggio 2025. La premiazione avverrà a Firenze durante l’evento First Playable.
Premi
I tre migliori progetti riceveranno:
- 1° premio: buono tech/visita studio del valore di €15.000
- 2° premio: buono tech/visita studio del valore di €10.000
- 3° premio: buono tech/borsa di studio del valore di €5.000
Scadenza
Tempistiche Iscrizioni: entro il 30 ottobre 2024 Demo e documentazione: entro il 15 dicembre 2024