17 Giovani Leader per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno lanciato il bando per la selezione dei 17 Giovani Leader per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)!
Descrizione dell’offerta
E’ ufficialmente iniziata la ricerca per la prossima coorte dei 17 Giovani Leader per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)! Ogni due anni, l’ Ufficio Giovani delle Nazioni Unite è orgoglioso di riconoscere giovani leader eccezionali per la loro determinazione, il coraggio e l’ingegnosità nel trovare soluzioni durature alle più grandi sfide globali.
Diventare un Giovane Leader è un titolo di riconoscimento conferito dalle Nazioni Unite a giovani che si distinguono per il loro contributo al raggiungimento degli SDGs nelle loro comunità. Durante il mandato biennale, questi 17 Giovani Leader coinvolgeranno altri giovani nell’Agenda 2030, non solo attraverso le loro iniziative, piattaforme e reti esistenti, ma anche tramite opportunità di advocacy con le Nazioni Unite e i partner.
L’iniziativa è finalizzata a coinvolgere 17 ragazzi tra i 15 e i 35 anni in attività che contribuiscano alla fine della povertà, alla lotta al cambiamento climatico e alla riduzione delle disuguaglianze. I Giovani Leader selezionati lavoreranno con l’inviato della Gioventù e le Nazioni Unite per incitare gli altri giovani a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Obiettivi dell’iniziativa
Ogni due anni, 17 giovani leader vengono riconosciuti per la loro leadership e il loro contributo a un mondo più sostenibile. I giovani leader dovranno sostenere attivamente i seguenti obiettivi:
- Sensibilizzare sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
- Promuovere la partecipazione significativa dei giovani alle Nazioni Unite
- Sostenere iniziative e campagne rilevanti dell’ONU
- Partecipare ad eventi di alto livello
Mansioni e responsabilità
In qualità di Giovane Leader per gli SDGs, ci si aspetta che tu:
- Rappresenti attivamente l’iniziativa Giovani Leader per gli SDGs partecipando ad attività di alto profilo durante tutto il mandato biennale, inclusi interventi pubblici, campagne di advocacy e altre collaborazioni strategiche.
- Prenda parte, in presenza e/o da remoto, a eventi selezionati, sia presso le Nazioni Unite che in altri contesti globali, per amplificare la voce dei giovani sulle questioni globali.
- Agisca come portavoce giovanile in diversi eventi su invito dell’Ufficio Giovani dell’ONU, sostenendo le priorità dei giovani su piattaforme internazionali.
- Crei e condivida contenuti coinvolgenti per valorizzare il tuo lavoro di advocacy e ispirare una partecipazione più ampia.
- Partecipi attivamente alla vita del gruppo di Giovani Leader e collabori con l’Ufficio
Giovani dell’ONU per tutta la durata del mandato. - Invii relazioni semestrali sui progressi, per riflettere sul tuo contributo e sull’impatto generato.
- Mantenga i più alti standard professionali ed etici, incarnando i valori e i principi delle Nazioni Unite.
Requisiti
- Età al momento della candidatura: tra i 15 e i 35 anni
- Conoscenza operativa della lingua inglese
- Si accolgono con particolare interesse le candidature da parte di giovani di ogni provenienza, in particolare giovani donne e ragazze, giovani con disabilità, giovani indigeni, giovani LGBTIQ+, rifugiati e migranti, e giovani delle aree rurali, tra gli altri.
Maggiori informazioni
Leggi il BANDO
https://www.un.org/youthaffairs/
Guida alla candidatura
Per fare domanda, seguire le indicazioni riportare nel bando ufficiale e compilare l’application form
Scadenza
18 aprile alle ore 23:59 (EST)