Skip to content

Magazine

6 Novembre 2024

Gioco in Italia: i numeri del 2024

Nel corso degli ultimi anni il settore del gioco in Italia è stato caratterizzato da una crescita esponenziale, tanto che ad oggi si tratta di uno dei comparti più rilevanti dal punto di vista economico nel nostro Paese.

A giocare un ruolo fondamentale in questo senso è stato senza ombra di dubbio lo sviluppo della digitalizzazione, che ha dato modo ai vari utenti di accedere più facilmente alle proprie attività ludiche preferite in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento tramite le piattaforme online.


Tuttavia, l’industria del gioco, seppur in crescita, porta con sé sia opportunità che sfide.

Con un mercato per l’appunto sempre più dominato dal comparto online, è essenziale che i giocatori scelgano piattaforme sicure e regolamentate.

Per questo motivo conoscere la classifica dei migliori casinò online più sicuri e completi in Italia è fondamentale per navigare nel panorama del gioco in modo sicuro, evitando rischi legati a piattaforme non autorizzate o poco affidabili.


Su quelle legali il numero dei videogiocatori continua ad aumentare senza tregua e nella nostra Penisola il gioco, infatti, continua ad essere una fonte di intrattenimento per milioni e milioni di persone.


I dati sul gioco in Italia nel 2024

Anche nel corso di questo 2024 il settore del gioco ha dimostrato la sua costante crescita.


Secondo quanto riportato dagli ultimissimi dati, infatti, in quest’ambito la spesa finale potrebbe superare i 130 miliardi di euro, a testimonianza anche di quanto stiano diventando sofisticate e produttive le piattaforme di gioco digitali.


Queste ultime hanno attirato le attenzioni di un numero sempre più elevato di utenti grazie allo sviluppo della digitalizzazione e delle innovazioni tecnologiche quali l’Intelligenza Artificiale (tematica che è stata oggetto anche di borse di studio dedicate negli ultimi anni), la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata, che hanno reso l’esperienza di gioco sempre più coinvolgente, immersiva e personalizzata.


L’opportunità di accedere a determinate attività ludiche da qualsiasi posto e in qualsiasi momento ha di conseguenza incrementato le ore passate a giocare, perciò è logico e naturale l’incremento anche della spesa media per ogni giocatore.

Si tratta di un trend messo in evidenza in particolar modo tra le nuove generazioni, più dedite all’utilizzo di smartphone e tablet rispetto alle generazioni vecchie, in parte ancora ancorate al gioco tradizionale, a quello fisico.


Sebbene il comparto fisico non abbia più gli stessi numeri di una volta e sia in calo rispetto a quello online, infatti, la base di giocatori anche in questo senso resta piuttosto solida.

Sono abbastanza eloquenti i numeri che hanno a che vedere con il gioco online, la cui raccolta corrisponde a circa due terzi di quella complessiva, a testimonianza della crescita rispetto al fisico.


Anche il numero di conti aperti, soprattutto nella fascia d’età tra i 18 e i 24 anni, è aumentato e continua ad aumentare a dismisura, tanto che gli ultimi dati parlano di circa 2 milioni di nuovi conti registrati nell’ultimo anno.


Il settore riesce quindi a mantenere vivo l’interesse dei videogiocatori, questo anche e soprattutto per via dell’attività di determinati casinò online che ad oggi mettono a disposizione dei loro utenti un’esperienza di gioco ibrida mediante l’integrazione tra mondo fisico e digitale.


Le regolamentazioni nel settore del gioco


A contribuire alla crescita del comparto del gioco è certamente anche la regolamentazione di quest’ultimo.


Il settore, infatti, negli ultimissimi tempi è andato incontro ad un riordino delle normative che è partito direttamente dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), ovvero l’organo con il compito di regolare questo tipo di realtà e di garantire un mercato più sicuro e trasparente possibile.

Per la tutela dei consumatori e per combattere eventuali frodi e truffe online, tra l’altro sempre più all’ordine del giorno, sono stati notevolmente aumentati i controlli già serrati che si occupano di garantire la sicurezza e la trasparenza da parte degli operatori che godono della possibilità di operare nel nostro territorio.


Non a caso, oltre ad un potenziamento delle misure anti-riciclaggio e ad un aumento della trasparenza nella comunicazione dal punto di vista commerciale, ad oggi tutte le piattaforme di gioco online sono chiamate ed obbligate a possedere una licenza valida.


In conclusione, possiamo definire il settore del gioco come un settore in continua espansione e in continua evoluzione sia dal punto di vista economico che dal punto di vista normativo.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, all’interno di un mercato sempre più dominato dalle innovazioni tecnologiche, sarà chiamata a garantire ancora un passo alla volta un ambiente di gioco equo e sicuro per tutti.

Federico Fabiani

Digital Strategist e Marketing Manager di Scambieuropei; con una grande passione per la musica, il cinema, i viaggi e i Podcast.