Skip to content

Volontariato

25 Febbraio 2025

Percorso di formazione in Germania presso EASA, agenzia UE per la Sicurezza Aerea

Se sei alla ricerca di uno stage curriculare o devi scrivere la tesi, fai domanda per il Programma di Placement per Studenti (SPS) presso EASA

  • Durata: Minimo 6 settimane, massimo 6 mesi
  • Sede: Colonia, Germania.
  • Orario settimanale: 40 ore.

Descrizione dell’ente

EASA (European Union Aviation Safety Agency) è l’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea. Ha il compito di garantire un elevato e uniforme livello di sicurezza nell’aviazione civile in tutta Europa.

Descrizione dell’offerta

Il Programma di Placement per Studenti (SPS) è destinato principalmente a candidati che, come parte del loro percorso universitario o di una qualifica professionale, devono completare un tirocinio obbligatorio o redigere una tesi finale. La candidatura è aperta tutto l’anno, consentendo ai candidati di aggiornare o ritirare la propria domanda in qualsiasi momento.

Attraverso l’SPS, i partecipanti acquisiranno un’esperienza tecnica e operativa diretta grazie al lavoro quotidiano all’interno dell’Agenzia. Sarà inoltre possibile applicare le conoscenze teoriche acquisite durante gli studi. Le responsabilità assegnate dipenderanno dalle esigenze dell’Agenzia e dal profilo del candidato (formazione ed esperienze pregresse).

I candidati saranno coinvolti in progetti di valore professionale, sotto la supervisione di un tutor, e parteciperanno attivamente alle attività quotidiane del team di riferimento. Oltre alla formazione sul campo, potranno essere offerti corsi di formazione generali e tecnici interni all’Agenzia, se necessario per supportare le attività e gli obiettivi di apprendimento.

Requisiti

Per essere ammessi al processo di selezione, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere iscritti a un corso universitario o a un’istituzione equivalente oppure essere in fase di ottenimento di una qualifica professionale, con necessità di completare un tirocinio obbligatorio o una tesi finale.
  • Essere cittadini di uno degli Stati membri di EASA o di un Paese con status di osservatore nel Consiglio di Amministrazione di EASA. In casi eccezionali, e nell’interesse dell’Agenzia, potranno essere considerati anche candidati di altri Paesi terzi.
  • Avere un’ottima conoscenza dell’inglese e preferibilmente di un’altra lingua dell’Unione Europea

Condizioni economiche

Contributo finanziario non previsto

Prima dell’inizio del tirocinio, i candidati dovranno fornire prova di copertura assicurativa per malattia, salute e infortuni per l’intera durata del soggiorno.

Maggiori informazioni

Per saperne di più e per candidarsi consultare la pagina https://careers.easa.europa.eu/

Guida alla candidatura

Al momento della candidatura, è necessario selezionare le aree di interesse nel profilo candidato tramite il Portale Carriere di EASA. Si raccomanda di indicare le preferenze in ordine di priorità, scegliendo l’area principale sotto “Interesse area 1” e così via. Questo aiuterà il team di selezione a indirizzare la candidatura verso le opportunità più adatte.

Scadenza

Sempre aperta

Federico Fabiani

Digital Strategist e Marketing Manager di Scambieuropei; con una grande passione per la musica, il cinema, i viaggi e i Podcast.