ESC in Germania a tema assistenza all’infanzia presso un centro che ospita donne rifugiate

Al via l’ESC in Germania su assistenza all’infanzia presso un centro che ospita donne rifugiate
- Dove: Germania, Witten
- Durata: dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2026
- A chi è rivolto: giovani europei 18-30 anni
- Titolo del progetto: “Signal of Solidarity”
Descrizione del progetto
Il progetto è incentrato sull’interculturalità e sull’integrazione professionale. Attraverso attività condivise, i partecipanti esplorano il modo in cui desiderano vivere insieme nella società e come possono apprendere gli uni dagli altri.
Il progetto riconosce il ruolo cruciale delle donne e delle madri: sebbene abbiano meno opportunità, esercitano una forte influenza sulla prossima generazione e rappresentano modelli di riferimento. Per questo, uno degli obiettivi principali è favorire una maggiore partecipazione delle donne e delle madri nella società.
Attraverso corsi di cucito, le partecipanti vengono accompagnate e sostenute nel loro percorso professionale. Inoltre, viene offerto un servizio di assistenza per i bambini sotto i tre anni, poiché la maternità può rappresentare un ostacolo all’occupazione. Il progetto si occupa anche dello sviluppo di moda interculturale in modo sostenibile.
Attività dei volontari
Si ricerca una persona con esperienza nell’assistenza all’infanzia, che possa occuparsi dei bambini, consentendo alle madri di intraprendere un percorso professionale e di emancipazione. Il volontario sarà inoltre coinvolto nel supporto ai corsi per bambini e adolescenti.
Profilo dei volontari
- Discreta conoscenza della lingua inglese, necessaria giusto per comunicazione.
- Avere tra i 18 e i 30 anni
- Capacità di lavorare in modo autonomo
- Abilità nell’organizzazione di attività per bambini
- Buone capacità comunicative e di gestione dei conflitti
- Conoscenza di base della lingua tedesca
- Interesse per l’upcycling
Maggiori informazioni
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Leggi la DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali
Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE
Guida alla candidatura
Per fare domanda, compilare il FORM ONLINE
Alla voce Your Personal Reference Number (PRN= your registration number on the European Solidarity Corps portal) inserire il numero che si ottiene dopo aver effettuato la registrazione al portale ufficiale European Youth Portal – SCOPRI COME: https://www.scambieuropei.info/corpo-europeo-di-solidarieta
Alla voce Do you have a Sending Organisation? digitare YES e sotto inserire Scambieuropei association
Scadenza
30 giugno 2025
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante
Leggi di più sul progetto ESC
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
- Corpo Europeo di Solidarietà 2025: cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi