Democracy’s Firewall Hackathon: Sfida contro la disinformazione online. Evento finale a Strasburgo

Partecipa alla Democracy’s Firewall Hackathon e sfida la disinformazione online, vola in Francia per l’evento finale
Descrizione del progetto
Il Consiglio d’Europa ha lanciato il Democracy’s Firewall Hackathon, un’iniziativa rivolta a giovani team multidisciplinari pronti a ideare soluzioni concrete contro la disinformazione online, una delle minacce più gravi alla democrazia contemporanea.
L’evento finale si svolgerà il 20 giugno 2025 a Strasburgo e vedrà la partecipazione dei team selezionati, con tutte le spese di viaggio e soggiorno coperte. In palio un premio di €3.000 per il progetto vincitore e l’opportunità di contribuire attivamente alla difesa della democrazia in Europa.
Struttura del progetto
Per partecipare, i team devono presentare una Concept Summary (massimo 3 pagine) che descriva la propria idea progettuale, evidenziando le funzionalità chiave e l’impatto potenziale. Le soluzioni proposte dovranno affrontare una o più delle seguenti sfide:
- Smascherare reti di disinformazione e account falsi
- Aumentare la trasparenza degli algoritmi di moderazione dei contenuti
- Facilitare l’accesso a informazioni pluralistiche e affidabili
- Potenziare il pensiero critico e l’educazione ai media
Le squadre selezionate parteciperanno a tre sessioni online preparatorie tra il 5 e il 16 giugno, prima dell’evento in presenza a Strasburgo, ospitato presso il Palais de l’Europe. Durante il hackathon, i team riceveranno supporto da mentor esperti nei campi dell’IA, diritto, comunicazione e scienze politiche.
Chi può partecipare
Possono candidarsi:
- Team composti da un massimo di 5 partecipanti
- Residenti in uno dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa
- Gruppi interdisciplinari con rappresentanza di genere raccomandata
- Persone con background in informatica, diritto, scienze politiche, media e comunicazione
Maggiori informazioni
Leggi la call ufficiale.
Guida alla candidatura
Per candidarsi leggere la call ufficiale e seguire i seguenti passaggi:
- Compilare il modulo di registrazione online, indicando i dati dei componenti del team.
- Caricare il Concept Summary (max 3 pagine), spiegando l’idea progettuale e il suo impatto.
Scadenza
28 maggio 2025