Delegato del Comitato Economico e Sociale Europeo-CESE alle riunioni della COP dell’UNFCCC

Opportunità per giovani leader: rappresenta i giovani europei alla COP dell’UNFCCC!
Descrizione dell’ente
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) è un organo consultivo dell’Unione Europea che rappresenta organizzazioni della società civile, imprese e lavoratori.
Il CESE si impegna a promuovere il coinvolgimento strutturato dei giovani nelle politiche climatiche e di sostenibilità dell’UE, sostenendo la loro partecipazione ai processi decisionali internazionali, come le Conferenze delle Parti (COP) dell’UNFCCC e della CBD.
Descrizione dell’offerta
Il CESE seleziona un Delegato dei giovani alla COP, che entrerà a far parte della delegazione ufficiale del CESE alle riunioni della COP UNFCCC e della COP CBD. Il delegato avrà un mandato di due anni e parteciperà attivamente ai lavori preparatori e strategici del CESE in materia di clima e biodiversità.
Principali attività:
- Contribuire alle discussioni e ai lavori preparatori del gruppo ad hoc del CESE sulla COP.
- Partecipare alle missioni ufficiali del CESE durante le COP (circa 5 giorni).
- Collaborare con organizzazioni giovanili come l’European Youth Forum (YFJ), Generation Climate Europe (GCE), YOUNGO e il Global Youth Biodiversity Network (GYBN).
- Prendere parte a incontri bilaterali con organizzazioni della società civile e altri giovani delegati.
- Redigere un rapporto di fine mandato e supportare l’onboarding del successivo delegato.
Requisiti
I candidati devono:
- Avere un’età compresa tra 18 e 30 anni al momento della domanda.
- Essere cittadini e residenti di uno degli Stati membri dell’UE.
- Essere coinvolto in un’organizzazione giovanile a livello locale, nazionale o europeo.
- Avere un’ottima conoscenza dell’inglese e, preferibilmente, di un’altra lingua dell’UE.
- Essere disponibili per la durata del mandato di due anni, dedicando circa 5 ore al mese ai lavori preparatori e partecipando alle missioni del CESE presso le COP.
- La selezione terrà conto dell’equilibrio di genere, geografico e tra organizzazioni giovanili.
Condizioni economiche
Per la partecipazione alle missioni, il CESE fornirà:
- Rimborso delle spese di viaggio.
- Rimborso delle spese di alloggio.
- Indennità giornaliera.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, consultare il seguente sito ufficiale.
Guida alla candidatura
Per candidarsi:
- Compilare il modulo di domanda online.
- Selezionati i cinque finalisti, verranno invitati a un colloquio.
- Il risultato finale sarà annunciato all’inizio di marzo 2025.
Se la candidatura è già stata inviata, è possibile modificarla fino alla scadenza accedendo a EU Survey, inserendo l’ID contributo e cliccando su “Modifica il mio contributo”.
Scadenza
Le candidature sono aperte fino al 9 febbraio 2025.