Curriculum in tedesco: come scrivere un “Lebenslauf”
Se vuoi candidarti per un lavoro, un corso universitario o una borsa di studio in Germania, ti consigliamo di scrivere un curriculum in tedesco
Per cercare lavoro in Germania, candidarsi per un corso di laurea o una borsa di studio, è richiesto un curriculum (il Lebenslauf) e, spesso, una lettera motivazionale (l’Anschreiben). Può capitare che le aziende, le università o le istituzioni che offrono scambi studenteschi e borse di studio accettino una candidatura in inglese, ma non sempre. Ecco perché è importante saper scrivere un curriculum in tedesco.
Oltre ad essere più spendibile, inoltre, il curriculum in tedesco dimostra anche che il candidato possiede una certa competenza linguistica – il che può solo giocare a tuo favore, se devi distinguerti dagli altri!
Ma come si scrive un curriculum in tedesco? Scopriamolo.
Curriculum in tedesco: la struttura
In Germania i curriculum possono presentare un’organizzazione cronologica o funzionale. Il modello cronologico presenta le esperienze e le competenze del candidato dalla più recente alla più lontana nel tempo ed è quello da preferire, perché più convenzionale.
Il modello funzionale, invece, viene usato solo da lavoratori con lunga esperienza per elencare, per diverse categorie di lavoro o settori, tutti i progetti in cui sono stati coinvolti (es. nella sezione IT tutti i lavori svolti in questo settore specifico).
Cosa non deve mai mancare in un Curriculum tedesco
Elenchiamo qui di seguito le sezioni da inserire nel curriculum in tedesco:
- Persönliche Daten: Name, Geburtsdatum und -ort, Adresse, Kontaktinformationen (E-Mail und Handynummer)
Dati personali: Nome, data e luogo di nascita, indirizzo, contatti (email e numero di cellulare)
- Berufserfahrung: Jobs und Praktika
Esperienza professionale: esperienze lavorative e di tirocinio
- Ausbildung: Schule, Beruf, Studium
Formazione: scuola, formazione professionale, università
- Weiterbildungen – sofern sie zum Jobprofil passen
Atri corsi di formazione – solo se sono inerenti al profilo lavorativo per cui ci si candida
- Auslandsaufenthalte
Soggiorni all’estero (di studio o lavoro)
- Fremdsprachenkenntnisse
Competenze linguistiche
- Sonstige Kenntnisse
Altre conoscenze (es. informatiche)
- Soziales Engagement
Impegno sociale (es. volontariato)
- Professionelles Bewerbungsfoto
Una foto professionale
Come dicevamo prima, per ciascuna di queste sezioni dovrai inserire i tuoi dati elencando le tue esperienze scolastiche e professionali in ordine cronologico inverso (dalla più recente alla più vecchia). Chiaramente, se non hai nulla da scrivere in qualcuna di queste sezioni (es. se non hai mai fatto volontariato), basta non inserire la sezione del tutto.
Sempre sull’argomento CV:
Se cerchi altri consigli e informazioni per scrivere un curriculum, potrebbero interessarti anche questi articoli:
- Curriculum vitae Europass: come farlo e quando usarlo
- 5 consigli per scrivere un curriculum senza esperienza lavorativa alle spalle
- Esperienza all’estero: come renderla un valore nel tuo CV
- Consigli e regole per scrivere un curriculum in inglese – Europass e non
Fonti: Bewerbung.com, Stepstone