Skip to content

Corpo Europeo di Solidarietà in Danimarca a tema sociale e gestione laboratori biologici

L’associazione Scambieuropei, partner storico di un’associazione danese, è alla ricerca di volontari evolontarie per un Corpo Europeo di Solidarietà in Danimarca

  • Volontari: 2 volontari 18-30 anni
  • Dove: Galten, Danimarca
  • Quando:1 volontario: dal 1° settembre 2025 all’11 luglio 2026 e 1 volontario: dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2026
  • Titolo del progetto: Hertha Levefællesskab

Descrizione del progetto

Hertha Levefællesskab è una comunità residenziale per persone con disabilità mentali, situata nel villaggio di Herskind, in Danimarca. Gli abitanti del villaggio sono integrati nella vita e nelle attività quotidiane dei residenti, creando un ambiente inclusivo e solidale. La comunità è composta da due case e 19 residenti, con diverse disabilità mentali e psicologiche. Alcuni presentano anche disabilità fisiche, ma tutti sono in grado di camminare. Il livello di autonomia varia, con alcuni residenti altamente indipendenti e altri con difficoltà nel linguaggio verbale.

La maggior parte ha un’età compresa tra 18 e 30 anni. Nel villaggio sono presenti diversi laboratori dove sia i residenti che i volontari lavorano: Orto biodinamico e Panificio I prodotti realizzati vengono utilizzati dai residenti e venduti in negozi biologici, asili e istituzioni locali.

Il progetto segue i principi pedagogici di Rudolf Steiner, applicati nella pratica quotidiana, ma senza un insegnamento esplicito. I volontari saranno guidati da educatori specializzati nel lavoro con persone con disabilità mentali. L’attività principale sarà il supporto ai residenti nei laboratori, in base ai loro interessi e alle competenze specifiche del volontario.

Posizioni Disponibili

  • 1 volontario: dal 1° settembre 2025 all’11 luglio 2026
  • 1 volontario: dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2026

Profili ideali

  • Si cercano volontari estroversi, affidabili, pronti al cambiamento che abbiano voglia di lavorare con persone diversamente abili e aiutarli nel processo di integrazione sociale.
  • Costituirà titolo preferenziale, ma non obbligatorio, saper suonare uno strumento
  • Avere la patente di guida di tipo B
  • Cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno
  • Avere tra i 18 e i 30 anni
  • Conoscenza inglese

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO del progetto 

SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Condizioni economiche

Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua online locale e un pocket money per le spese personali.

Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea

Guida alla candidatura

Se interessati, inviare CV in inglese e APPLICATION FORM (compilata in inglese) attraverso il form sottostante. OBBLIGATORIO: Non compilare l’application form online. Scaricare il documento sul proprio desktop e ricaricarlo come allegato al form sottostante





     

    Allegati (formato PDF - max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
     

    Allegato (max. 5 MB)
        Accetto i termini e le condizioni della Privacy Policy
        Dimostra di essere umano selezionando albero.

    Scadenza

    massimo entro il 4 giugno 2025

    Leggi di più sul tema

    In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante.

    Rosalia Marchese

    Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.