Corpo europeo di solidarietà a Tallinn in un asilo orientato all’educazione ambientale

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di un volontario per un progetto del Corpo europeo di solidarietà a Tallinn in un asilo pubblico impegnato verso l’educazione ambientale
- Dove: Tallinn, Estonia
- Durata: 9 mesi
- Destinatari: 1 volontario/a europei (18-30 anni)
- Quando: da settembre/ottobre a maggio/giugno
- Titolo del progetto: “Explorers assistant“
Descrizione dell’organizzazione host
Noored Ühiskonna Heaks, nata a Tallinn nel 2011, è un’organizzazione no-profit che promuove la crescita dei giovani attraverso l’educazione non formale, la partecipazione attiva e la cooperazione internazionale. Crede nei valori di democrazia, diversità, cultura e impegno civico, offrendo esperienze che ispirano i giovani a diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità e oltre.
Noored Ühiskonna Heaks è l’organizzazione coordinatrice del progetto.
Descrizione del progetto
L’organizzazione Noored Ühiskonna Heaks (NYH), con sede a Tallinn, è alla ricerca di un/una giovane volontario/a per un progetto ESC della durata di 9 mesi, con inizio previsto a settembre/ottobre 2025.
Tallinna Linnupesa Lasteaed è un asilo pubblico situato a Tallinn, capitale dell’Estonia. Accoglie bambini da 1 anno e mezzo fino ai 7 anni, offrendo un’educazione pre-scolare a circa 250 piccoli alunni. La scuola si trova in una zona tranquilla e immersa nel verde, a soli 15 minuti di autobus dal centro città.
L’approccio educativo adottato è centrato sul bambino, valorizzando l’apprendimento attraverso il gioco e attività pratiche. L’asilo integra la tecnologia e la scienza nelle attività quotidiane, mantenendo però un forte impegno verso l’educazione ambientale. L’obiettivo è quello di coltivare nei bambini il rispetto per la natura, per l’ambiente che li circonda, per la propria casa e per il pianeta.
Specifiche dei volontari
Dal 2018, Tallinna Linnupesa Lasteaed accoglie con entusiasmo volontari del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), avendo già ospitato dieci giovani provenienti da diversi Paesi europei. La scuola è lieta di proseguire questa esperienza, offrendo ai volontari l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e significativa. Il volontario ideale è una persona aperta, paziente, creativa e pronta a lavorare con bambini piccoli.
È fondamentale che abbia il desiderio di comunicare, anche senza conoscere la lingua locale: saranno proprio i bambini ad aiutare nell’apprendimento del vocabolario di base. La curiosità, la voglia di sperimentare con strumenti multimediali e robotici, e la capacità di portare nuove idee e iniziative rappresentano qualità molto apprezzate.
Non è richiesto alcun titolo di studio specifico, ma sono essenziali motivazione, spirito d’iniziativa e apertura verso nuove esperienze.
Profilo dei volontari
I volontari e volontarie devono avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e un reale interesse per il progetto. La selezione dei partecipanti si basa principalmente sulla loro motivazione e interesse per il progetto.
- Il candidato ideale è una persona aperta, disposta ad imparare, a migliorarsi e ad aiutare gli altri.
- Richiesta conoscenza discreta dell’inglese per poter comunicare
- Interesse per il lavoro con i bambini
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua online locale e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, leggi l‘infopack alla voce Explorers assistant
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese, e una breve lettera di motivazione in inglese attraverso il form di candidatura.
I volontari preselezionati dovranno successivamente compilare un breve form online che sarà inviato dal responsabile ESC di Scambieuropei
Scadenza
il prima possibile
Leggi di più sul tema
- Corpo Europeo di Solidarietà cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti