Corpo europeo di solidarietà a Tallinn, Estonia, in un asilo da settembre 2025 per 9 mesi

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di un volontario per un progetto del Corpo europeo di solidarietà a Tallinn in un asilo per 9 mesi.
- Dove: Tallinn, Estonia
- Durata: 9 mesi
- Destinatari: 1 volontario europeo (18-30 anni)
- Quando: da settembre 2025 a maggio 2026
- Titolo del progetto: “Early Learning Guide”
Descrizione dell’organizzazione host
Noored Ühiskonna Heaks, nata a Tallinn nel 2011, è un’organizzazione no-profit che promuove la crescita dei giovani attraverso l’educazione non formale, la partecipazione attiva e la cooperazione internazionale. Crede nei valori di democrazia, diversità, cultura e impegno civico, offrendo esperienze che ispirano i giovani a diventare agenti di cambiamento nelle loro comunità e oltre.
Noored Ühiskonna Heaks è l’organizzazione coordinatrice del progetto.
Descrizione del progetto
Lauliku Kindergarten è un ambiente dinamico che promuove la crescita e la creatività di bambini e adulti. Crediamo nell’importanza della collaborazione, dell’innovazione e della condivisione di esperienze. Il nostro obiettivo è creare uno spazio accogliente dove ogni persona – bambini, educatori e volontari – possa esprimersi liberamente e sviluppare le proprie capacità.
Il progetto di volontariato si concentra sul supportare lo sviluppo creativo, cognitivo e sociale dei bambini attraverso attività pratiche, gioco e interazione positiva.
Attività dei volontari
Le attività principali includono:
- Proposta di attività creative, come laboratori di arte e artigianato, giochi di ruolo, narrazione di storie e attività musicali, con l’obiettivo di stimolare l’immaginazione e l’espressione personale dei bambini.
- Conduzione di piccoli gruppi in progetti creativi e sessioni di gioco per favorire l’apprendimento attivo e la collaborazione tra pari.
- Supporto alle attività quotidiane del gruppo e promozione di interazioni positive tra i bambini.
- Assistenza durante uscite educative, come visite a biblioteche, musei e altri luoghi di interesse.
- Collaborazione nell’organizzazione di eventi, contribuendo alla realizzazione di feste scolastiche, eventi culturali e attività speciali, attraverso la creazione di decorazioni e materiali promozionali.
- Condivisione di cultura, passioni e tradizioni personali, offrendo spunti creativi per arricchire le attività proposte.
Profilo dei volontari
I volontari e volontarie devono avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e un reale interesse per il progetto. La selezione dei partecipanti si basa principalmente sulla loro motivazione e interesse per il progetto.
- Il candidato ideale è una persona aperta, disposta ad imparare, a migliorarsi e ad aiutare gli altri.
- Richiesta conoscenza base/discreta dell’inglese per poter comunicare
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Accomodation e benefit
Ogni volontario avrà una stanza singola in appartamento condiviso, con cucina, WC e bagno in comune. Prevista la partecipazione a eventi e fiere per promuovere ESC e il programma Erasmus+
- Pasti: i pasti sono preparati, ma i volontari possono cucinare autonomamente
- Pocket money e vitto: 345 € al mese
- Viaggio: i costi di viaggio da/per l’Estonia sono rimborsati secondo la distanza calcolata dal portale Erasmus+
- Visto: le spese per il visto sono rimborsate
- Trasporti locali: fornita una carta di trasporto se necessaria Assicurazione sanitaria: garantita attraverso Henner Health Insurance
- I volontari avranno accesso alla piattaforma Online Language Support (OLS) per studiare l’estone
- Saranno affiancati da un mentore locale per supporto e orientamento Incontri regolari con tutor e coordinatori per valutare i progressi e fissare obiettivi
- Formazione all’arrivo e intermedia organizzata dall’Agenzia Nazionale estone
- Incontri trimestrali con altri volontari NÜH per creare rete e collaborazione
- Sauna due volte a settimana
- Natura incontaminata: possibilità di fare gite in barca, escursioni, nuotate o sci
- Gite organizzate in diverse località dell’Estonia insieme allo staff
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua online locale e un pocket money per le spese personali.
Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di Noored Ühiskonna Heaks alla voce Early Learning Guide
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese, e una breve lettera di motivazione in inglese attraverso il form di candidatura.
I volontari preselezionati dovranno successivamente compilare un breve form online che sarà inviato dal responsabile ESC di Scambieuropei
Scadenza
il prima possibile
Leggi di più sul tema
- Corpo Europeo di Solidarietà cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti