Corpo Europeo di Solidarietà in Spagna promuovendo attività ambientali per 6 mesi

L’associazione Eurobox è alla ricerca di volontari per partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà in Spagna sulla sostenibilità ambientale
- Dove: Lucainena de las Torres (Almeria), Spagna
- Titolo del progetto: Tribe of the Sun
- Quando: da settembre 2025 fino a marzo 2026.
- Destinatario: 4 volontari europei, 18-30 anni, tra cui 1dall’Italia
- Durata: 6 mesi
Descrizione dell’organizzazione ospitante
Per conto di un’associaizone spagnola, l’associazione Eurobox ricerca un volontario/a per un progetto ESC di 6 mesi, da settembre 2025 e fino a marzo 2026.
L’azienda Cortijo los Baños e l’Associazione Al Hamam, ideatrice del programma Tribu del Sol, coesistono in sinergia per integrare armoniosamente gli aspetti sociali, economici, ambientali della comunità attraverso uno stile di vita sostenibile ed attività pensate per avere un effetto positivo per l’ambiente circostante.
L’Associazione Al Hamam lavora allo sviluppo ed implementazione di una serie programmi focalizzati sulla spiritualità della persona attraverso lo yoga, la meditazione e le tecniche che migliorano il benessere fisico, mentale ed emotivo; l’educazione naturale e la pedagogia alternativa attraverso attività volte a promuovere la biodiversità culturale, l’arte e lo sviluppo sociale; e l’importanza di una crescita armoniosa e in simbiosi con la natura
Descrizione del progetto
Il progetto del Corpo Europeo di Solidarietà (CES), promosso dall”Associazione Al Hamam, è un progetto di volontariato incentrato sulle sfide legate alla sostenibilità ambientale nella società attuale e alle possibili buone pratiche e soluzioni per vivere una vita il più possibile green.
I volontari selezionati avranno la possibilità di cimentarsi in una serie di attività pratiche che potranno spaziare dalla coltivazione diretta alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso eventi e campagne di sensibilizzazione e tanto altro ancora
Obiettivi e attività del progetto
Gli obiettivi del progetto sono suddivisi nelle 5 aree di attività. Ecco alcune possibili attività del volontario/a
Agroecologia: agricoltura, orticoltura, arboricoltura (foresta alimentare, riforestazione).
Gestione ambientale Gestione ambientale: paesaggistica, depurazione e ottimizzazione dell’acqua, gestione dei rifiuti, ecotecnologie e bioedilizia
Vita sostenibile: alimentazione ovo-latto-vegetariana, gestione degli spazi comuni, attività di consapevolezza corporea (yoga, meditazione), dinamiche di coesione e celebrazione.
Comunicazione: incontri organizzativi, riunioni settimanali con residenti e coordinatori, gestione della documentazione e della disseminazione
Apprendimento: workshop, formazione in permacultura, seminari e laboratori.
Profilo dei volontari
- Essere italiani o stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno e possibilità di muoversi liberamente in Spagna
- Avere forte spirito di iniziativa ed adattamento (Si vivrà in campagna)
- Essere interessati al tema del progetto e avere, preferibilmente, un background teorico o esperienziale in linea con la mission dell’organizzazione
- Discreta conoscenza dell’inglese per comunicare
- Apprezzabile conoscenza di base dello spagnolo (non obbligatoria)
- Affinità con il tema del progetto e quindi con tematiche quali l’ecologia, la biologia e la sostenibilità ambientale
- Pronto a “sporcarsi le mani” di terra
- Particolare attenzione è data ai giovani svantaggiati con difficoltà di mobilità (sociali, economiche e/o geografiche).
Maggiori informazioni
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Scarica l’INFOPACK
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali
Il progetto è cofinanziato dal programma ESC dell’UE
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese e Lettera Motivazionale in inglese attraverso il form qui sotto
Nota bene: La scrittura della parte motivazionale deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivazioni in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese.
Scadenza
il prima possibile
NOTE BENE: In caso di alto numero delle candidature, saranno ricontattati solo i candidati pre-selezionati
Leggi di più sul progetto ESC
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
- Corpo Europeo di Solidarietà 2025: cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi