Corpo europeo di solidarietà in Danimarca in una scuola che accoglie giovani con bisogni speciali

Nuova opportunità di volontariato in Danimarca per un progetto di educazione e assistenza a giovani con bisogni speciali
- Numero di volontari: 2 giovani (20-30 anni)
- Periodo: dal 4 agosto 2025 al 30 giugno 2026
- Durata: 10 mesi
- Dove: Kvie Sø, Danimarca
- Titolo del progetto: Kvie Sø Efterskole
Descrizione del progetto
Kvie Sø Efterskole è una scuola residenziale specializzata nell’educazione di studenti dai 14 ai 19 anni con disabilità fisiche e mentali, tra cui sindrome di Down e autismo. L’obiettivo principale della scuola è fornire ai giovani con bisogni speciali competenze di vita, aiutandoli a diventare adulti il più indipendenti e uguali possibile.
Il progetto si basa su un approccio pedagogico incentrato sul riconoscimento del valore di ogni studente, che è visto come una risorsa per la comunità scolastica. La scuola organizza attività quotidiane che includono lezioni su temi come cibo (Glad Mad), creatività (KREA), pallamano (Lykkeliga Håndbold) e cura degli animali (Dyrelinjen), e i volontari avranno l’opportunità di supportare queste aree in base ai propri interessi.
Molti degli studenti della scuola hanno affrontato difficoltà nell’accesso a una cultura giovanile condivisa, vivendo esperienze di isolamento. Il progetto mira a offrire loro l’opportunità di fare nuove amicizie, creare legami romantici e socializzare in un ambiente sicuro e accogliente.
Attività dei volontari
I volontari saranno coinvolti nelle attività quotidiane della scuola, assistendo gli studenti nel seguire le lezioni, motivandoli a concentrarsi e interagendo con loro per garantire che tutti partecipino attivamente alle attività. I volontari supportano anche gli insegnanti e gli educatori nel gestire le classi.
In base ai propri interessi, i volontari possono concentrarsi su uno o più dei quattro principali temi della scuola: cibo, creatività, pallamano o cura degli animali. Saranno anche incoraggiati a proporre nuove idee o addirittura a pianificare alcune lezioni, dopo aver osservato le attività scolastiche all’inizio dell’anno.
Nel tempo libero, i volontari aiuteranno gli studenti nelle routine quotidiane come la preparazione dei pasti, la cura degli spazi e il supporto nelle attività ricreative. Sarà anche loro compito stimolare la partecipazione degli studenti a nuove iniziative di svago.
Profilo dei volontari
- Avere almeno 20 anni
- Interesse per le attività scolastiche
- Adattabile e flessibile
- Buona conoscenza della lingua inglese
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali
Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni leggere la call ufficiale.
Guida alla candidatura
Se interessati, inviare CV in inglese e APPLICATION FORM (compilata in inglese) attraverso il form sottostante. OBBLIGATORIO: Non compilare l’application form online. Scaricare il documento sul proprio desktop e ricaricarlo come allegato al form sottostante
Scadenza
3 aprile 2025
Leggi di più sul tema
- Corpo Europeo di Solidarietà cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante.