ESC di gruppo in Lapponia a tema arte e falegnameria dal 12 al 30 maggio 2025

Nuova opportunità di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà in Finlandia in un centro giovanile
-
Numero di volontari: 10 volontari/e (18-30 anni)
-
Periodo: dal 12 maggio 2025 al 30 maggio 2025
-
Durata: 19 giorni
-
Dove: Vasatokka Youth Center, Inari, Finlandia
Descrizione dell’ente
Vasatokka è uno dei dieci centri giovanili della Lapponia finlandese. La rete nazionale finlandese di centri giovanili lavora per promuovere attività culturali ed educative per bambini e giovani delle varie comunità.
Tali centri sono specializzati nel fornire un ambiente operativo stimolante e creativo, con lo scopo primo di promuoverne la crescita personale dei giovani, attraverso attività volte a sostenere la partecipazione attiva dei ragazzi su vari temi e l’acquisizione di valori quali uguaglianza, partecipazione comunitaria, educazione al multiculturalismo, rispetto e protezione della natura, promozione del benessere mentale e fisico
Che cosa facciamo
Il lavoro dell’associazione viene implementato attraverso l’organizzazione e la promozione di attività quali: campi scuole, campi internazionali, workshops con le scuole, corsi di formazione, seminari internazionali, corsi di sci, battute di pesca sul ghiaccio, osservazione dell’aurora boreale, corsi di bicicletta, arrampicata e tanto altro ancora.
Descrizione del progetto
L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di volontarie e volontari per un progetto di volontariato nella Lapponia finlandese di circa 19 giorni. Le attività principali del Centro Giovanile Vasatokka sono il lavoro giovanile e le attività di campo.
Per questo specifico progetto, i volontari/e avranno l’opportunità di cimentarsi in lavori di falegnameria, manutenzione del cortile del centro giovanile, attività di decorazione artistica della sala giochi e del corridoio del centro giovanile, (ad esempio pittura delle pareti e creazione di decorazioni fai-da-te).
I volontari parteciperanno alla ristrutturazione degli appartamenti del centro, contribuendo a migliorare gli spazi per le future attività giovanili e turistiche. Sarà un’esperienza pratica, con l’opportunità di apprendere competenze manuali e lavorare in un ambiente internazionale.
NOTA BENE: Il Centro Giovanile Vasatokka si trova in mezzo al nulla, ed è circondato da una natura bellissima: un grande lago, foreste, colline e natura selvaggia, il villaggio più vicino è a 10 km di distanza e non ci sono trasporti pubblici.
Maggiori responsabilità
I volontari parteciperanno a diverse attività, tra cui:
- Ristrutturazione leggera degli appartamenti del centro (pittura, riparazione mobili, rifiniture estetiche)
- Manutenzione delle aree interne ed esterne, inclusa la pulizia di campi sportivi e piantumazione di erbe aromatiche
- Partecipazione a un evento di pulizia ambientale dopo lo scioglimento della neve
- Assistenza in cucina per lavaggio piatti in caso di gruppi numerosi
- Creazione di contenuti per i social media per promuovere il progetto e il lavoro giovanile
I volontari lavoreranno in squadra, con il supporto e la supervisione dello staff del centro.
Profilo dei volontari
- Discreta conoscenza della lingua inglese, necessaria giusto per comunicazione
- Avere tra i 18 e i 30 anni
- Disposto a lavorare con i bambini e i ragazzi, e ad apprendere competenze relative alla natura, al turismo e alla guida di attività
- Motivato ad imparare nuove abilità, flessibile, e si sente a proprio agio con le circostanze e la posizione rurale
- Si accettano in particolare candidature di giovani NEET (che non studiano e non lavornao) o che rientrano nella categoria minori opportunità, (“fewer opportunities”), in uno dei seguenti campi: economico, geografico (ovvero ad ESEMPIO: SENZA LAVORO da almeno un anno, con domicilio/residenza in aree rurali, isole ecc ecc.) o in generale giovani che non hanno mia fatto esperienze all’estero
Maggiori informazioni
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Leggi l‘INFOPACK
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali
Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE
Guida alla candidatura
Per fare domanda inviare CV in inglese e Lettera Motivazionale (in inglese) attraverso il form di candidatura. Specificare perché se rientra nella categoria NEET o minori opportunità e perché
Scadenza
30 marzo 2025
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante
Leggi di più sul tema
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
- Corpo Europeo di Solidarietà cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita