Corpo Europeo di Solidarietà in Belgio sulla salvaguardia degli animali selvatici per 6 mesi

Se sei alla ricerca di un’esperienza internazionale e vuoi diventare un volontario europeo, il Belgio ti aspetta! Parti con l’associazione Scambieuropei per 6 mesi
- Dove: Oudsbergen, Belgio
- Quando: 1° aprile – 30 settembre 2025
- Durata: 6 mesi
- Volontari: 2 volontari 18 -30 anni
- Titolo del progetto: Wildlife center Natuurhulpcentrum
Descrizione del progetto
Natuurhulpcentrum è un centro che si occupa della salvaguardia di animali selvatici. Ogni anno le attività del centro salvano diecimila animali di diverse specie.
L’80 % degli animali vengono portati al centro perché feriti o perché troppo piccoli per poter sopravvivere nella natura. Il 20% degli animali, invece, sono esotici (provenienti da centri in chiusura o da zoo) e restano al centro Natuurhulpcentrum finché non trovano una nuova casa.
Il volontario o la volontaria dovrà occuparsi delle attività di cura degli animali e del centro; sarà previsto un affiancamento e dei training per imparare le attività da svolgere.
Attività del volontario
Il lavoro dei volontari del progetto consiste nel prendersi cura degli ambienti della struttura e degli animali. Sarà richiesta assistenza alla cura delle ferite degli animali e di occuparsi dei loro pasti, oltre che pulire gabbie e recinti.
Inoltre, è richiesto l’aiuto dei volontari per realizzare progetti e workshop con le scuole aventi come tema gli animali selvatici e la loro salvaguardia, oltre che promuovere le attività del centro e di cura degli animali selvatici.
Profilo del volontario
- avere tra i 18 e i 30 anni
- interesse nel lavorare con gli animali
- conoscenza base della lingua inglese per comunicare
Maggiori informazioni
I volontari alloggeranno in una struttura condivisa all’interno della sede del progetto. L’edificio è composto da tre stanze (una da tre persone e due da due persone), ciascuna arredata con letti e un armadio. Sono presenti una cucina condivisa, servizi igienici comuni, scrivanie condivise e una lavatrice. Per l’accesso alla struttura verrà richiesta una cauzione, il cui importo sarà determinato.
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Scarica l’INFOPACK
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni) targato ESC, il viaggio A/R é coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale ONLINE e un pocket money per le spese personali
Il progetto è co-finanziato dal programma ESC dell’ Unione Europa
Guida alla candidatura
Se interessati, inviateci in allegato CV in inglese e Lettera motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura
Scadenza
il prima possibile
Leggi di più sul tema
- Corpo Europeo di Solidarietà cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
In caso di alto numero di candidature, solo i candidati preselezionati saranno ricontattati dall’associazione ospitante.