Skip to content

Corpo Europeo di Solidarietà a Vienna a tema cultura, digital e danza partecipativa

Al via il Corpo Europeo di Solidarietà a Vienna a tema comunicazione digitale e danza partecipativa. Parti con Scambieuropei

  • Durata: 11 mesi
  • Dove: Vienna, Austria
  • Titolo del progetto: Kulturhaus Brotfabrik
  • Quando: dal 1° maggio 2025 al 31 marzo 2026

Descrizione del progetto

CARITAS VIENNA è un’organizzazione che fornisce consulenza, accompagnamento e supporto alle persone che si trovano in situazioni di difficoltà, o che soffrono di malattie o delle conseguenze di un incidente sfortunato o di una catastrofe. Offre assistenza indipendentemente dall’appartenenza sociale, nazionale o religiosa delle persone bisognose. Gestisce inoltre diversi dipartimenti che si concentrano su diverse sfide sociali, tra cui il Department for community work, focalizzato sulla prevenzione e sul sostegno continuo alle persone a rischio di esclusione sociale. Uno dei progetti di questo dipartimento è un centro culturale chiamato Kulturhaus Brotfabrik – nell’area artistica e culturale di Brotfabrik Wien (una ex fabbrica di pane) nel distretto viennese “Favoriten”.

Tanz Die Toleranz è un programma di danza partecipativa sviluppato all’interno di Kulturhaus Brotfabrik e attivo sia nel quartiere Favoriten sia in altre zone di Vienna, della Bassa Austria e a livello internazionale. La sua missione è garantire l’accesso e la partecipazione all’arte e alla cultura a tutte le persone, indipendentemente da talento, esperienza, età, genere, colore della pelle, religione, etnia o origine sociale. Qui la danza viene usata come mezzo per promuovere comunicazione, inclusione e senso di appartenenza.

I partecipanti sviluppano il loro potenziale creativo e artistico attraverso processi coreografici che favoriscono l’inclusione sociale. La comunicazione interpersonale creata negli spazi di prova contribuisce a combattere i pregiudizi e ad affrontare questioni sociopolitiche come l’immigrazione e i movimenti dei rifugiati.

Attività del progetto

I volontari e volontarie internazionali lavoreranno principalmente a supporto dei progetti di TANZ DIE TOLERANZ, ma anche di altre iniziative, come laboratori di arte e artigianato, repair café, concerti ed eventi per bambini. I volontari sono invitati a proporre idee proprie, specialmente a contatto con i residenti, ma ciò non è obbligatorio.

I progetti, sia locali che internazionali, includono:

  • Supporto alla pianificazione: per progetti di danza locali e internazionali.
  • Assistenza durante i workshop e le prove.
  • Documentazione foto e video.
  • Marketing per gruppi svantaggiati (concetti, implementazione, promozione).
  • Supporto amministrativo (digitalizzazione di documenti, aggiornamento fogli Excel).
  • Gestione tecnica per performance e preparazioni.
  • Social media: uso creativo per migliorare la visibilità dei progetti.

Profilo dei volontari

  • Avere tra i 18 e i 30 anni
  • Interesse verso la danza partecipativa
  • Buone capacità di comunicazione, attitudine al lavoro di squadra, apertura mentale e volontà di incontrare nuove persone.
  • Buone capacità di comunicazione, capacità di lavorare in team e apertura mentale.
  • Conoscenza dell’inglese per poter comunicare e interesse ad imparare il tedesco per sviluppare progetti locali

Maggiori informazioni

Scarica l’INFOPACK (Candidarsi, esclusivamente, tramite il form sottostante)

SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’

Condizioni economiche

Come sempre per il progetto ESC (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali.

Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea

Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM

Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario inviare CV in inglesel’application form in inglese a [email protected] inserendo come oggetto la dicitura “Application ESC Vienna Melange Tanz Die Toleranz”

Scadenza

12 gennaio 2025

In caso di un elevato numero di candidature, solo i candidati selezionati per il colloquio conoscitivo verranno ricontattati.

Leggi di più sul tema

I progetti ESC attivi e in uscita

Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei

Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale

Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi

Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti

Corpo Europeo di Solidarietà 2024: cambiamenti e nuove regole ESC

Cos’è il Corpo europeo di solidarietà

Rosalia Marchese

Project designer e manager nel no-profit con esperienza di 5 anni nel campo. Trainer e formatrice specializzata nell'educazione non formale per giovani e adulti e nell'apprendimento interculturale. Appassionata di viaggi e della cucina dei posti che visita, di fotografia, psicologia e sport.