Corpo europeo di solidarietà in Germania, presso una scuola materna alternativa, incentrata sullo sport

Scambieuropei è alla ricerca di un/a volontario/a che abbia interesse a partecipare ad un progetto Esc in Germania, a Potsdam presso una scuola materna alternativa, incentrata sullo sport
Dove: Golm, 6 km da Potsdam, Germania
Quando: dal 22 novembre 2024
Destinatario: 1 volontario/a 18-30 anni
Durata: 11 mesi
Titolo del progetto: Sport and health oriented kindergarten Storchennest
Descrizione del progetto
Un’associazione di accoglienza tedesca, partner dell’associazione Scambieuropei da diversi anni, è alla ricerca di un volontario/a interessato/a a svolgere un periodo di volontariato europeo presso una scuola materna orientata all’esercizio fisico e al movimento. Il progetto “Storchennest” partirà a novembre e vedrà i volontari europei impegnati per 11 mesi.
L’asilo “Storchennest” è un’istituzione di assistenza all’infanzia con una tradizione di oltre 60 anni. È situato a Golm, un villaggio a 6 km da Potsdam. Può ospitare fino a 60 bambini di età compresa tra 1 e 6 anni, che vengono seguiti nel loro sviluppo da un team professionale composto da 10 educatori/insegnanti, un coordinatore dei movimenti e altre figure di supporto come tirocinanti e volontari.
Caratteristiche della scuola
La scuola materna dispone di sale attività disposte su 2 piani, occupate in base alle categorie di età dei bambini, più un parco giochi e giardino per attività all’aperto. L’asilo è supervisionato da LSB Sport Service Brandenburg gGmbH, Federazione Sportiva di Brandeburgo e prevede di combattere precocemente i deficit motori e di sviluppo in tenera età, incrementando il movimento e promuovendo uno stile di vita sano. Il principio pedagogico di base e lo slogan della scuola materna è “Sempre in movimento”.
Attività previste
La mission del progetto di volontariato è far si che i volontari europei, attraverso il lavoro quotidiano nella scuola materna, acquisiscano una conoscenza approfondita della metodologia educativa del centro, incentrata sulla promozione della salute e dello sport, contribuendo così a far crescere i bambini in un ambiente sano ed attivo.
Prestando servizio all’interno della scuola, i volontari supporteranno il personale della scuola durante le attività quotidiane, in particolare svolgendo le seguenti mansioni:
- organizzare giochi, attività sportive, e seminari educativi e creativi
- prendersi cura dei bambini di età compresa tra 2 e 5 anni e pianificare e implementare attività, ad esempio eventi come la festa di Natale, compleanni, serate interculturali
- Organizzare attività all’aria aperta per stimolare le capacità motorie e accompagnare i bambini nelle loro attività quotidiane, ad esempio nelle palestre o nei parchi giochi
- Promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale e stile di vita sano
- Supportare quotidianamente gli educatori, giocando con i bambini, partecipando e/o organizzando diversi laboratori, assistendo gli educatori durante i pasti/il riposo pomeridiano
- Portare avanti laboratori, attività e progetti di artigianato, musica, sensibilità ambientale, geografia, lingue, escursioni, passeggiate di gruppo ecc ecc
Perché partecipare
Prendendo parte a questo progetto, i volontari europei avranno la possibilità di:
- apprendere e riflettere sullo stile di vita orientato al movimento e alla salute nell’assistenza post-scolastica
- conoscere la struttura e le organizzazioni sportive in Germania
- conoscere i metodi educativi e pedagogici alternativi e creativi
- pianificare e attuare eventi e laboratori
- impara la lingua tedesca
Profilo dei volontari
- buona conoscenza lingua inglese
- interesse a lavorare con i bambini
- interessati all’organizzazione e alla realizzazione di eventi e progetti orientati allo sport
con bambini - età compresa tra i 18 e i 30 anni
- sviluppare valori, competenze sociali, personalità e creatività
- interesse verso la cultura e la lingua tedesca
Maggiori informazioni
Leggi l’infopack e la descrizione del progetto nel Portale ufficiale
SCOPRI DI PIU’ SUL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali
Il progetto è cofinanziato dal programma ESC dell’UE
Guida alla candidatura
Per fare domanda, inviare CV in inglese e Lettera motivazionale in inglese attraverso il form di candidatura:
Scadenza
il prima possibile
NOTE BENE: In caso di alto numero delle candidature, verranno ricontattati solo i candidati selezionati
Leggi di più sul Programma
- Differenze Corpo Europeo di Solidarietà: tipi di volontariato esistenti
- Corpo Europeo di Solidarietà 2024: cambiamenti e nuove regole ESC
- Cos’è il Corpo europeo di solidarietà
- I progetti ESC attivi e in uscita
- Erasmus: consigli per l’uso. Le guide di Scambieuropei
- Corpo Europeo di Solidarietà come candidarsi: guida al portale
- Volunteering in humanitarian aid come funziona e come candidarsi