Concorso dell’UE per Giovani Scienziati 2022. Tanti premi e partecipazione ad eventi internazionali 1 Febbraio 2022, 18:39 RedazioneSei un giovane appassionato di scienza? Partecipa alla manifestazione “i giovani e le scienze” organizzato dalla FAST Descrizione della federazioneLa manifestazione I giovani e le scienze è organizzata dal 1989 dalla FAST, su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea, e con l’obiettivo di selezionare i migliori talenti italiani in ambito scientifico per inviarli alla finale del concorso europeo per giovani scienziati EUCYS.I giovani sono da sempre uno dei primari obiettivi della federazione che attraverso progetti come “i giovani e le scienze” si impegna nella promozione di obiettivi come avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca; individuare e incoraggiare studenti di talento con attività specifiche; promuovere le carriere scientifiche e la parità di genere in tale ambito ed offrire opportunità di confronto con scienziati e ricercatori italiani e internazionali.Descrizione dell’offertaAnche per l’edizione 2022, Giovani e scienze sarà un’opportunità per crescere e avvicinarsi al mondo della scienza sin dai primi anni di studio. L’obiettivo è valorizzare competenze e potenzialità scientifiche e tecnologiche di ragazzi e ragazze, creando le giuste occasioni per innescare confronti e scambi costruttivi.Il progetto si rivolge a studenti italiani, singoli o in gruppo di non più di 3, che abbiano un’età compresa fra i 14 anni ed i 21 anni e che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.Saranno premiati studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni come scienze biologiche, biochimica, chimica, microbiologia, scienze della terra, ingegneria, energia e trasporti, scienze ambientali, tecnologia della comunicazione e dell’informazione, matematica, medicina e salute, fisica e astronomia, scienze sociali.Criteri di selezioneIl progetto deve contenere:titolo del progetto: scrivere nome autore/i e relativo indirizzo/i scuola o istituzione dove è stata condotta la ricerca;docente di riferimento;indice dei contenuti;introduzione: spiegare come è nato il progetto, le ipotesi, un’illustrazione di ciò che si intende raggiungere con la ricerca;esperimenti: esporre in modo chiaro e dettagliato la metodologia usata per ottenere i dati o le osservazioni;discussione: illustrare il percorso di lavoro; elencare i risultati e le conclusioni derivanti dai dati sperimentali; paragonare i risultati con i valori teorici, con i dati pubblicati, con i risultati attesi e con i convincimenti comuni; includere una discussione sui possibili errori;conclusioni: riassumere i risultati;ringraziamenti e bibliografia.Per le informazioni dettagliate consultare la pagina della selezionePremiTra i progetti pervenuti e selezionati per l’edizione del 12-14 marzo 2022 a Milano, la Giuria decide i seguenti premi e/o accreditamenti:Partecipazione ad eventi internazionali: 33° EUCYS, concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati; Leiden (Olanda), settembre.Accreditamento ad eventi internazionaliESA, Expo Sciences Asia, Dubai (EAU), 20-25 febbraioRegeneron ISEF, fiera internazionale della scienza e della ingegneria, Atlanta, (Georgia-USA), 7 13 maggioGENIUS Olympiad, competizione internazionale su tematiche ambientali, scienza, ingegneria, musica, arte, scrittura, robotica, Rochester (NY – USA), 7-11 giugnoCASTIC, concorso internazionale di scienza e tecnologia della Cina, luglioISTF, Forum internazionale svizzero sulla scienza, dedicato a “Costuire società resilienti”, Notwill, 5-9 luglioESE, Expo Sciences Europe, Suceava (Romania, 24-30 luglioLIYSF, forum giovanile internazionale della scienza, Londra, 27 luglio-10 agostoIEYI, esposizione internazionale dei giovani inventori, sede da decidere, settembreBUCA IMSEF, fiera internazionale di musica, scienza e ingegneria, Buca (Turchia), settembreESV, Expo Sciences Vodstok, Nur-Sultan (ex Astana), ibrido, settembreESI-AMLAT, esposizione scientifica America latina, online, Argentina, settembreMOSTRATEC, fiera internazionale della tecnologia, Novo Hamburgo (Brasile), 18-22 ottobreTISF, fiera scientifica internazionale di Taiwan, Taipei, febbraio 2023EXPO MESSICO, esposizione scientifica del Messico, marzo 2023EXPORECERCA JOVE, esposizione scientifica della Spagna, Barcellona, marzo 2023FEST, fiera internazionale di scienza e ingegneria, Monastir (Tunisia), marzo 2023EXPO SCIENCE BELGIO, Bruxelles, aprile 2023.Riconoscimenti speciali: Certificati di eccellenza di prestigiose associazioni internazionali.Come parteciparePer ulteriori informazioni guarda il sito ufficiale dell’offerta e leggi il regolamentoScadenza14 febbraio 2022Alessandra CampanariResponsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile Studio e lavoro all'estero?La tua occasione è dietro l'angolo!Le nostre migliori offerte per l'estero nella tua mail: Lavoro, Stage, Borse di Studio, Concorsi, SVE, Scambi culturali e tanto altro!Iscriviti alla NEWSLETTER di Scambieuropei INVIA