Skip to content

Concorsi

28 Febbraio 2025

Concorso fotografico internazionale H2O – La natura dell’acqua. Premi in denaro

Partecipa al concorso fotografico “H2O – La Natura dell’Acqua” e scopri i premi in palio! Scadenza 30 marzo 2025


Descrizione del Bando

Il Concorso Fotografico Internazionale 2024 “H20 – La Natura dell’acqua” è un’iniziativa volta a celebrare e documentare il valore dell’acqua in tutte le sue forme. Il concorso intende valorizzare il territorio del Fiume Po, dalla sorgente al Delta, e il comprensorio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, coinvolgendo fotografi da tutto il mondo.

L’obiettivo è raccogliere immagini che rappresentino l’acqua come elemento essenziale della vita, documentando il suo ruolo nella natura, nella cultura e nell’equilibrio ambientale.

Le immagini vincitrici entreranno a far parte di una mostra itinerante finalizzata alla divulgazione del programma Mab (Man and the Biosphere) dell’UNESCO. Il concorso è promosso dalle tre Riserve della Biosfera MAB UNESCO: Delta del Po, Po Grande e Appennino Tosco-Emiliano.

Specifiche del Concorso

Il concorso si articola in sei categorie principali che prevedono la partecipazione di fotografie dedicate alla natura e alle attività umane legate all’acqua, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici.

Temi e categorie:

  • H20 e… Natura dell’Emilia Romagna – Fotografie naturalistiche senza elementi umani, realizzate nelle tre Riserve promotrici.
  • H20 e… Natura – Fotografie naturalistiche senza elementi umani, realizzate in qualsiasi parte del mondo, con particolare attenzione alle 738 Riserve della Biosfera UNESCO.
  • H20 e… Gente dell’Emilia Romagna – Attività umane legate all’acqua, realizzate nelle tre Riserve promotrici.
  • H20 e… Gente – Attività umane legate all’acqua, realizzate ovunque nel mondo, con attenzione alle Riserve della Biosfera.
  • H20 e… Cambiamento climatico in Emilia Romagna – Eventi climatici estremi, innovazioni energetiche e altri fenomeni legati all’acqua, fotografati nelle Riserve promotrici.
  • H20 e… Cambiamento climatico – Eventi climatici estremi, innovazioni energetiche e altri fenomeni legati all’acqua, fotografati ovunque nel mondo, con particolare attenzione alle Riserve della Biosfera UNESCO.

Destinatari

Il concorso è aperto a fotografi dilettanti, amatori e professionisti di tutto il mondo che abbiano compiuto almeno 18 anni. Sono esclusi i membri dell’organizzazione e della giuria, nonché i loro familiari.

Costi di Partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita.

Premi

  • Montepremi totale: oltre 6.000 euro in materiale fotografico (cavalletti, zaini, accessori), prodotti locali, libri, ecc.
  • Totale immagini premiate: 38 fotografie (primi tre classificati per ogni categoria + menzioni speciali).
  • Le foto vincitrici saranno esposte in una mostra itinerante e pubblicate online.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni consultare il regolamento ufficiale.

Guida alla Candidatura

Le candidature possono essere inviate esclusivamente online tramite il sito ufficiale del concorso, compilando il form di partecipazione e caricando le immagini.

  • Selezionare il tema (è possibile partecipare fino a 6 categorie).
  • Caricare da 1 a 3 immagini per categoria, rispettando i requisiti specifici
  • Compilare il modulo di partecipazione online su www.mabphoto.it.
  • Inviare la candidatura (una volta inviate, le immagini non potranno essere modificate o sostituite.)

Il pubblico potrà votare online l’immagine preferita tra quelle ammesse, contribuendo all’assegnazione del Premio del Pubblico.

Scadenza

30 marzo 2025

Cristina Bonfissuto

Volontaria del Servizio Civile presso Scambieuropei e studentessa in Scienze e Tecniche Psicologiche. Appassionata di comunicazione e crescita personale, mi piace condividere esperienze che ispirano e arricchiscono. Nel tempo libero adoro ascoltare musica, viaggiare e scoprire nuove realtà.