Skip to content

Lavoro

10 Gennaio 2025

Concorso EPSO per traduttori traduttrici presso le istituzioni europee

Opportunità di Carriera con l’Unione Europea: Offerta di lavoro per traduttori e traduttrici

Descrizione dell’offerta

Se hai una passione per le lingue e desideri intraprendere una carriera internazionale all’interno di un ambiente multiculturale, ecco l’occasione giusta per te! È stato pubblicato il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori e traduttrici da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.

Il concorso è organizzato dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ed è rivolto a traduttori per le seguenti lingue: danese (DA), greco (EL), inglese (EN), spagnolo (ES), francese (FR), italiano (IT), maltese (MT) e neerlandese (NL).

L’obiettivo è trovare candidati altamente qualificati che possiedano un eccellente dominio linguistico per supportare le attività delle istituzioni europee, che operano in un contesto internazionale e diversificato.

Compiti e Responsabilità

I traduttori selezionati si occuperanno di tradurre testi complessi di natura politica, giuridica, economica, finanziaria, scientifica e tecnica. I testi riguarderanno in larga parte le attività e i progetti dell’Unione Europea.

Tra i principali compiti ci sono la traduzione da almeno due lingue di partenza verso la lingua di arrivo, la revisione delle traduzioni, l’editing, l‘esame di questioni linguistiche, la ricerca terminologica, il supporto a iniziative di formazione e lo sviluppo di strumenti informatici. Inoltre, il lavoro potrebbe includere attività come la localizzazione di materiali di comunicazione e la sottotitolazione di contenuti.

Gli strumenti informatici specialistici saranno essenziali per eseguire questi compiti, e i traduttori dovranno essere in grado di utilizzarli con competenza.

Requisiti per la Candidatura

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti essenziali:

  • Cittadinanza: Essere cittadino/a di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e godere dei diritti politici.
  • Formazione: Completare un ciclo di studi universitari di almeno tre anni, con il conseguimento del titolo entro il 10 aprile 2025. Non è richiesta esperienza professionale.
  • Conoscenze linguistiche: I candidati devono possedere una buona conoscenza di almeno tre delle 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea. La TABELLA riportata nel sito ufficiale specifica le combinazioni linguistiche richieste per ciascun concorso:

Guida alla Candidatura

Le domande per partecipare al concorso devono essere presentate entro il 14 gennaio 2025, alle ore 12:00 (ora italiana), attraverso il portale web dell’Unione Europea.

Scadenza

14 gennaio 2025, ore 12:00 (ora italiana).

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile