Charlemagne Prize Fellowship 2024/25: Borse di ricerca per progetti sulle sfide future per l’Europa
Online la call for application Charlemagne Prize Fellowship 2024/25, che offre borse di ricerca per contribuire alla crescita dell’Unione. Scadenza: 11agosto 2024
Descrizione dell’offerta
Siete ricercatori junior o esperti di politiche UE? Volete contribuire alla crescita di un’Europa più competitiva a livello globale e più sostenibile? Avete meno di 35 anni e siete in possesso di un diploma laurea? Allora partecipate a Charlemagne Prize Fellowship 2024/25
L’Accademia del Premio Carlo Magno ha infatti aperto le candidature per il suo programma di borse di studio 2024/25. Il focus di questa edizione riguarderà il seguente tema: Innovare e Preparare l’Europa al Futuro: Reimmaginare e Modellare Spazi Trasformativi
La scadenza per la presentazione delle domande è il 11 agosto 2024.
Charlemagne Prize Academy
L’Accademia del Premio Carlo Magno, istituita come nuovo progetto della Fondazione Premio Carlo Magno nel 2019, mira a sostenere idee di ricerca innovative e creative nel campo delle sfide future per l’Europa.
Il programma di borse di studio della durata di un anno fornisce un sostegno finanziario e scientifico a cinque laureati di spicco, giovani professionisti o dipendenti di istituti scientifici o politici che intendono svolgere ricerche su argomenti di rilevanza europea.
Specifiche della borsa
La Borsa di Studio del Premio Carlo Magno è un programma annuale non residenziale sponsorizzato dall’Accademia del Premio Carlo Magno dove i borsisti hanno l’opportunità di condurre un progetto di ricerca indipendente individualmente o in gruppo. Ogni borsa di studio prevede uno stipendio di €20.000 per progetto di ricerca. I Fellow vincitori avranno l’opportunità di espandere la loro rete professionale e interagire con decision-maker internazionali, esperti e laureati del Premio Carlo Magno.
L’Accademia del Premio Carlo Magno è un’accademia puramente virtuale. I borsisti potranno svolgere i loro percorsi di ricerca nei rispettivi Paesi di residenza o presso gli uffici locali di un’istituzione di loro scelta. I borsisti possono quindi realizzare il loro progetto di ricerca parallelamente alla loro posizione professionale o accademica.
Destinatari
- Laureati universitari, giovani professionisti e dipendenti di istituzioni/organizzazioni scientifiche, politiche, economiche o culturali
- Individui o gruppi che desiderano ricercare un argomento specifico entro un periodo di 12 mesi
Requisiti
- Laurea (preferibilmente magistrale o equivalente)
- Età inferiore ai 35 anni
- conoscenza professionale della lingua inglese (minimo C1)
- cittadinanza di uno Stato membro dell’UE o residenza in Europa durante l’attuazione del progetto
- presentazione di una proposta di ricerca innovativa, compatibile con il focus annuale
Ammontare della borsa
Ogni borsista riceve un finanziamento di 20.000 euro per realizzare il proprio progetto in collaborazione con organizzazioni partner europee e un mentor scientifico, che accompagnerà i progressi individuali e i risultati della ricerca.
I risultati finali saranno discussi nel corso di un summit conclusivo dell’Accademia del Premio Carlo Magno.
Maggiori informazioni
Leggi il BANDO ufficiale
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli di candidatura, consultare il sito ufficiale charlemagneprizeacademy
Scadenza
11 agosto 2024