Skip to content

Tirocinio Erasmus

1 Aprile 2025

Castello errante. Residenza internazionale del cinema 2025 per under 35

Un’esperienza unica per giovani talenti del cinema: formazione, creatività e produzione tra Italia e America Latina. Candidati ora!

Descrizione dell’ente

Castello Errante è un’iniziativa che da nove anni riunisce in Italia giovani studenti e professionisti dell’audiovisivo provenienti da Italia e America Latina. La residenza offre un’opportunità unica di formazione, produzione e promozione nel settore cinematografico attraverso un programma intensivo di scambio culturale, laboratori e incontri con esperti del settore.

Descrizione dell’offerta

Per l’edizione 2025, Castello Errante apre le candidature per la selezione di:

  • Uno sceneggiatore per la scrittura di un cortometraggio di finzione.
  • Componenti della troupe, con i seguenti ruoli:
    • Regista
    • Assistente alla regia
    • Direttore della Fotografia
    • Operatore Macchina
    • Fonico
    • Scenografo
    • Assistente Scenografo
    • Costumista
    • Montatore (con competenze da Data Manager)
    • Filmmaker
    • Compositore

Obiettivi del programma

Il progetto mira a:

  • Favorire la collaborazione internazionale tra giovani professionisti del settore audiovisivo.
  • Offrire un’esperienza di formazione e produzione immersiva, con workshop e masterclass tenuti da esperti internazionali.
  • Creare un cortometraggio di qualità attraverso il lavoro congiunto di giovani talenti.

Destinatari

Il programma è rivolto a giovani tra i 21 e i 35 anni con i seguenti requisiti:

  • Nazionalità italiana o latinoamericana.
  • Per i candidati alla troupe:
    • Essere studenti, neolaureati o laureati da non più di tre anni in un’istituzione accademica legata al cinema e all’audiovisivo.
    • Avere esperienza professionale e/o accademica verificabile nel ruolo per cui si candidano.
    • Possedere un livello di inglese compreso tra B2 e C2+ secondo il QCER.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, consulta la call ufficiale.

Guida alla candidatura

Sceneggiatura Cortometraggio di Finzione

Per candidarsi, inviare una mail con oggetto CALL SCENEGGIATURA a [email protected], allegando in una cartella compressa:

  • Sceneggiatura conforme al bando
  • Storyline (massimo 5 righe)
  • Sinossi (massimo 15 righe)
  • Soggetto (2-4 pagine)
  • Descrizione dei personaggi principali
  • Copia di un documento d’identità valido
  • Informativa privacy compilata e firmata

I materiali devono essere in italiano per i candidati italiani, in lingua originale e in inglese per i candidati latinoamericani.

Troupe Internazionale

I candidati devono compilare il modulo online disponibile dal 25 marzo al 15 giugno 2025 (ore 23:59, ora italiana) e allegare:

  • Biofilmografia (massimo 1 pagina A4)
  • Foto profilo (JPEG/PNG, minimo 300 DPI)
  • Curriculum Vitae/Portfolio (massimo 2 pagine A4, in italiano o inglese)
  • Due link Vimeo o YouTube a lavori audiovisivi che attestino l’esperienza nel ruolo scelto (con sottotitoli in italiano o inglese se necessario)

NOTA BENE: Non sono accettati showreel. Le candidature incomplete o oltre il termine indicato non saranno valutate. Non è prevista una mail di conferma dell’avvenuta candidatura.

Scadenza

15 giugno 2025

Cristina Bonfissuto

Volontaria del Servizio Civile presso Scambieuropei e studentessa in Scienze e Tecniche Psicologiche. Appassionata di comunicazione e crescita personale, mi piace condividere esperienze che ispirano e arricchiscono. Nel tempo libero adoro ascoltare musica, viaggiare e scoprire nuove realtà.