Studio

Borsa di studio Focsiv per corso in Cooperazione e diritto internazionale e stage in Italia o all’Estero

Redazione

Fino al 30 dicembre è possibile fare domanda per borsa di studio per partecipare al Corso di Alta Formazione Universitaria di 16 mesi in Cooperazione e Diritto internazionale SPICeS 2022 promosso da FOCSIV



Descrizione del corso


Il Corso di Alta Formazione Universitaria in Cooperazione e Diritto internazionale (CAFU) ha una durata di 16 mesi e si svolge da gennaio 2022 ad aprile 2023.


All’interno delle 1500 ore di formazione sono previste:

  • 300 ore di didattica blended

  • 150 ore di project work sul ciclo del progetto

  • 400 ore di studio individuale

  • 500 ore di stage

  • 150 ore di elaborazione e discussione della tesi conclusiva



Struttura del corso


Le lezioni, che si svolgono da gennaio 2022 a giugno 2022, sono tenute in modalità mista: la maggior parte delle lezioni si svolgerà online ed una parte minore in presenza, a Roma presso l’Università Lateranense.

Al termine delle lezioni, viene proposto a ciascun iscritto di svolgere uno stage in Italia o all’estero presso Associazioni, Enti o ONG.

Requisiti per accesso alla borsa


Può fare domanda chi:

  • Ha massimo 30 anni

  • Possiede una laurea triennale o magistrale


Condizioni economiche

L’importo della borsa è di 1500, a copertura parziale del corso


Guida alla presentazione della domanda

Le richieste per la borsa di studio devono essere presentate utilizzando il format Domanda_BorsaFOCSIV_CAFU2022 all’indirizzo [email protected] in una email con oggetto “Bando Borsa FOCSIV CAFU 2022”.

Nella email devono essere allegati i seguenti documenti in formato pdf:

  • Lettera motivazionale

  • CV aggiornato

  • Certificato di laurea

  • Fotocopia documento d’identità

  • Certificato ISEE (Facoltativo)

  • Certificazioni di esperienze di volontariato/cooperazione (Facoltativo)


Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale FOCSIV oppure il bando ufficiale


Scadenza

posticipata al 30 dicembre 2021



Responsabile editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile