Generazione Z e cittadinanza attiva: aperta la Call UNESCO per giovani e ricercatori

UNESCO apre una call internazionale per raccogliere contributi sulla partecipazione civica e politica della Generazione Z. Scadenza: 30 giugno 2025
Descrizione dell’iniziativa
UNESCO apre ufficialmente la Call for Youth Participation nell’ambito del progetto di ricerca globale “In the Minds of Gen Z: Understanding Today’s Citizens”, finalizzato ad analizzare e comprendere le forme attuali di partecipazione civica e politica della Generazione Z a livello internazionale.
La call intende raccogliere contributi capaci di esplorare i fenomeni, le dinamiche e i fattori che influenzano l’impegno sociale, civico e politico dei giovani nati tra la metà degli anni ’90 e il 2010.
Specifiche dell’iniziativa
I lavori selezionati andranno a costituire parte integrante di un ampio studio UNESCO previsto per la pubblicazione nel 2026. L’obiettivo è fornire una visione ampia e articolata del ruolo che la Generazione Z sta svolgendo nei diversi contesti nazionali e regionali, con particolare attenzione alla diversità dei percorsi e delle motivazioni che guidano la partecipazione dei giovani.
Tipologie di contributo ammesse
La Call è aperta a due categorie distinte di partecipanti:
- Articoli di ricerca, rivolti a giovani studiosi o ricercatori all’inizio del loro percorso accademico.
- Articoli d’opinione, destinati a giovani della Generazione Z che desiderano condividere la propria prospettiva personale o di gruppo su esperienze di partecipazione civica e politica.
Maggiori informazioni
Per eventuali domande o richieste di chiarimento, è possibile contattare direttamente UNESCO all’indirizzo email: [email protected]
Scarica la LOCANDINA
Come candidarsi
- I giovani appartenenti alla Generazione Z interessati a partecipare possono inviare i propri articoli d’opinione accedendo al seguente link: https://bit.ly/43IFCL4
- I giovani studiosi e ricercatori all’inizio della carriera accademica possono invece presentare i propri articoli di ricerca tramite il link: https://bit.ly/4kYd46x
Scadenza
30 giugno 2025