Skip to content

Volontariato

19 Dicembre 2024

Bando Servizio Civile Universale 2025: 62.549 volontari e volontarie in Europa e nel Mondo

servizio civile universale

Online il nuovo Bando Servizio Civile Universale 2025: 62.549 volontari e volontarie in Europa e nel Mondo

Descrizione del progetto

Online il Bando per progetti di Servizio civile Universale 2024/25, che prevede la selezione di giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in progetti di Servizio civile in Italia e all’estero.

Il Bando

I posti di operatori/operatrici volontari/e sono in totale 62.549 di cui:

  • 61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
  • 1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.

Alcuni progetti hanno riserve di posti per giovani con minori opportunità, intendendo ragazzi che hanno un basso reddito o bassa scolarizzazione o una disabilità. Altri progetti prevedono poi alcune misure “aggiuntive” e in particolare un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo.

Requisiti per partecipare al Servizio Civile

Per partecipare alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona.

Dove fare il Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale può essere svolto presso enti ed amministrazioni operanti in Italia all’estero, associazioni umanitarie non governative (ONG) e organizzazioni private senza scopo di lucro o onlus accreditati dallo Stato in uno dei seguenti settori:

  • assistenza;
  • protezione civile;
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
  • patrimonio storico, artistico e culturale;
  • educazione e promozione culturale e dello sport;
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
  • promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo;
  • promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero

Durata del Servizio Civile Universale

I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi.

La data di avvio in servizio degli operatori volontari è differenziata per i diversi progetti e viene stabilita tenendo conto del termine delle procedure di selezione.

Il calendario degli avvii in servizio degli operatori volontari selezionati a seguito del presente Bando è il seguente e sarà altresì pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento:

  • 28 maggio 2025
  • 30 giugno 2025
  • 30 luglio 2025
  • 9 settembre 2025
  • 23 settembre 2025

Condizioni economiche

  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia è previsto un assegno mensile di circa 507,30 €.
  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità giornaliera, in aggiunta all’assegno mensile di € 507,30, da corrispondersi per il periodo di effettivo servizio all’estero, differenziata in base al criterio del “costo Paese” in cui gli operatori volontari sono impegnati

Scegli i progetti

Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’Estero occorre utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero“.

Guida alla candidatura

e domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO

Scopri tutti i dettagli del bando e i documenti utili, visitando la pagina ufficiale serviziocivile.gov.it

Che cos’è il Servizio Civile Universale (SCU)? Scopri di più

Scadenza

18 febbraio 2025, ore 14:00.


Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile