APV in Austria su biblioterapia e storytelling dal 21 al 24 luglio 2025

L’associazione Scambieuropei è alla ricerca di 1 partecipante maggiorenne interessato a prendere parte all’APV (Advance Planning Visit) per un progetto Erasmus+ che si terrà a Wald am Arlberg, Austria
- Quando: APV: 21–24 Luglio 2025
- Dove: Wald am Arlberg, Austria
- Destinatari: 1 giovane maggiorenne (18+)
Descrizione del progetto
Il progetto Erasmus+ “Narrative Navigators” è un’iniziativa di formazione rivolta a youth worker con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale dei giovani a rischio di emarginazione attraverso la biblioterapia e lo storytelling. Utilizzando letteratura, racconti e tecniche narrative, i partecipanti svilupperanno competenze fondamentali per facilitare l’espressione personale e il benessere emotivo dei giovani con minori opportunità.
L’APV rappresenta un momento chiave per conoscere gli altri partecipanti, esplorare il luogo che ospiterà il corso di formazione e definire obiettivi comuni. Sarà anche l’occasione per visitare le strutture, coordinarsi sulle attività e creare una base solida per il progetto.
Specifiche della Visita preliminare
Il progetto prevede una prima visita preliminare online a cui prenderanno parte tutti i group leader dei paesi partecipanti allo scambio. L’obiettivo principale della Visita Preparatoria (PV) è gettare le basi per una realizzazione di successo del successivo progetto
È un’attività cruciale poiché le linee guida e i regolamenti del progetto saranno approvati durante questo incontro. Verranno discussi anche i problemi di sicurezza, nonché le misure che verranno adottate per garantire la sicurezza dei partecipanti e il programma giornaliero delle attività del successivo progetto.
Descrizione Visita Preparatoria
La visita preliminare si terrà dal 21 al 24 luglio 2025 a Wald am Arlberg, in Austria. Il programma prevede incontri presso il museo Klostertal, attività di team building e una visita studio nella vicina città di Bludenz.
I temi centrali saranno:
- Condivisione tra partner e definizione delle aspettative
- Logistica del training e sopralluogo delle strutture
- Presentazioni delle organizzazioni partecipanti
- Costruzione della fiducia e visione comune
- Approfondimento del metodo narrativo e biblioterapico
Responsabilità del partecipante APV
- Partecipare attivamente alle sessioni previste durante l’APV
- Raccogliere informazioni da condividere con il gruppo nazionale
- Collaborare con l’organizzazione ospitante e i partner internazionali
- Partecipare alla successiva formazione. NOTA BENE: Il/La Group Leader dovrà partecipare anche al progetto vero e proprio (date non ancora disponibili). Se impossibilitato/a, si impegna a passare tutte le info al Group leader designato successivamente.
COSA SONO GLI SCAMBI CULTURALI/TRAINING COURSE
Segui le esperienze di chi è partito su INSTAGRAM
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dal programma
- I trasporti di viaggio verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo (per l’Italia 309 euro) e che tiene conto della distanza chilometrica tra il luogo di partenza (mediamente da sede operativa dell’associaizone di invio al di là della partenza specifica di ogni partecipante) e la destinazione. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
- Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni. La quota va pagata solo in caso di selezione ed è valida anche per il successivo corso di formazione
Maggiori informazioni
Leggi l’INFOPACK del progetto
Lingua del progetto
La lingua di lavoro sarà l’inglese
Requisiti
- Età: 18+
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Interesse per l’inclusione sociale, l’educazione non formale
- Esperienza in progetti Erasmus+ come partecipante o youth worker/group leader (preferibile)
Guida alla candidatura
Per candidarti compila l’application form con CV e lettera motivazionale in inglese:
Scadenza
Il prima possibile