Skip to content

Studio

8 Febbraio 2025

100 borse di studio per studenti e studentesse titolari di protezione internazionale in Italia

Ministero dell’Università e della Ricerca e la CRUI hanno indetto 100 borse di studio destinate a studenti con protezione internazionale

Descrizione delle borse

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha annunciato l’attivazione di un nuovo programma di borse di studio destinate agli studenti universitari titolari di protezione internazionale.

Per l’anno accademico 2024/25, il Ministero mette a disposizione 100 annualità di borse di studio. L’importo base previsto è di 7.015,97 euro, inoltre, gli studenti beneficiari avranno diritto agli stessi trattamenti riservati ai borsisti del diritto allo studio.

Le borse saranno assegnate agli studenti titolari di protezione internazionale che avranno completato l’iscrizione presso un’Università italiana associata alla CRUI entro il 28 febbraio 2025. Gli studenti già immatricolati nel 2023/24 come richiedenti asilo e successivamente riconosciuti titolari di protezione internazionale potranno concorrere senza il vincolo dei CFU.

Destinatari

Le borse sono riservate agli studenti universitari che, per l’anno accademico 2024/25, soddisfano entrambi i seguenti requisiti:

  • Essere titolari di protezione internazionale riconosciuta in Italia (status di rifugiato, protezione sussidiaria o protezione temporanea per cittadini ucraini).
  • Essere iscritti per la prima volta a un corso universitario in Italia, senza precedenti iscrizioni presso atenei italiani, salvo i casi specificati di seguito.
  • In via subordinata, potranno concorrere anche gli studenti che hanno completato una laurea triennale in Italia con il supporto di una borsa di studio del Ministero dell’Interno nell’a.a. 2023/24 e che si iscrivono nel 2024/25 al primo o secondo anno di un corso di laurea magistrale.

Condizioni economiche

L’importo base previsto è di 7.015,97 euro, in linea con quanto stabilito per gli studenti fuori sede. Tale cifra può essere incrementata del 15% per gli studenti con un ISEE pari o inferiore a 13.863,40 euro.

Maggiori informazioni

Per iscriversi a una laurea triennale o a ciclo unico, è richiesta la dichiarazione di valore in loco o l’attestazione del CIMEA. Per le lauree magistrali, l’attestazione CIMEA è consigliata ma non obbligatoria.

Gli atenei possono inoltre accettare lo European Qualifications Passport for Refugees come prova dei titoli accademici.

Guida alla candidatura

Gli studenti interessati devono completare la domanda entro il 3 marzo 2025 alle ore 23:59, eseguendo due passaggi:

  • Compilare il modulo online all’indirizzo: forms.office.com
  • Inviare via email a [email protected] i seguenti documenti:
    • Copia del documento di identità rilasciato in Italia.
    • Copia del certificato di protezione internazionale riconosciuta in Italia.
    • Certificato di iscrizione all’Università per l’a.a. 2024/25.

La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro il 30 marzo 2025 sul sito tirocinicrui.it e costituirà notifica ufficiale per i vincitori.

Per saperne di più, consultare il BANDO UFFICIALE (presente anche in inglese nel sito sopra indicato)

Scadenza

3 marzo 2025

Alessandra Campanari

Caporedattrice editoriale di Scambieuropei e coordinatrice delle piattaforme digitali. Da sempre interessata ai viaggi e al mondo della mobilità giovanile